La Logistica dei prodotti agroalimentari è connotata da caratteristiche e peculiarità particolarmente difficili da gestire: coordinamento efficiente dei processi produttivi, rapporti con i fornitori e relativi contratti, mantenimento della catena del freddo, conformità rispetto alle numerose normative sorte a tutela dei consumatori.
Per raggiungere buoni obiettivi di efficacia ed efficienza aziendale, gli attori della filiera devono ottimizzare tempi e risorse, senza esimersi dalla visione sistematica di Supply Chain.
Per poter competere sul mercato, in un settore fortemente condizionato dalla crisi dei consumi e veicolato da un‘ottica pull, le aziende del settore devono:
– comprendere le reali esigenze del consumatore per modulare l’offerta e immettere sul mercato quello che il consumatore effettivamente vuole;
– avvalersi di operatori logistici ad alto valore aggiunto;
– dotarsi di un eccellente sistema informativo.
Tutto questo comporta il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali, focalizzate nell’obiettivo comune del miglioramento del sistema.
Il tema è molto ampio, per questo motivo www.logisticamente.it in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma ed il Master in Commercializzazione e Logistica dei prodotti Agroalimentari (CLAA), organizzano questo convegno con lo scopo di creare un’occasione informativa e formativa rivolta a tutti coloro che desiderano conoscere lo stato dell’arte della Logistica nel settore Agroalimentare.
L’analisi comprenderà una breve presentazione del settore da parte di esperti accademici e di manager aziendali che, attraverso la presentazione di alcune case history, approfondiranno le problematiche più comuni riscontrate nella pratica.
L’evento, che si terrà a Parma mercoledì 7 giugno all’interno della splendida cornice del Campus Universitario, offrirà a tutti i partecipanti numerosi spunti di riflessione con l’obiettivo di:
– fornire una panoramica del settore agroalimentare e della “sua” logistica;
– individuare gli elementi fondamentali delle nuove strategie logistiche di successo;
– comprendere le nuove configurazioni di rete logistica in ottica Supply Chain ed ipotizzare le responsabilità organizzative dei vari soggetti coinvolti;
– sviluppare la dimensione ICT della rintracciabilità come valore gestionale di razionalizzazione dei processi e come benefit del Brand o del prodotto;
– illustrare case history significative.
Il convegno è completamente gratuito ma, essendo limitato il numero dei posti disponibili, è necessario iscriversi a mezzo scheda di partecipazione.