Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La logistica strumento di Management
Come trasformare la Logistica in un vero strumento di Management?


Fiere ed Eventi

La logistica strumento di Management

13 Dicembre 2010

“I logistici appartengono ad una razza di uomini, solitamente tristi. Sono molto richiesti in tempo di guerra, ma cadono nell’oblio in tempo di pace. Sono uomini concreti, ma sono costretti a lavorare spesso per altri uomini che sono, invece, mercanti di teorie. Emergono durante la guerra perché la guerra è, essenzialmente, un fatto concreto. Scompaiono in tempo di pace perché la pace è soprattutto teoria.

Gli uomini che vendono teorie e che usano i logistici in guerra, per poi dimenticarli in tempo di pace, sono i Generali. I Generali appartengono ad una razza superiore di uomini felici che diffondono attorno a sé fiducia e potere. Come razza superiore, si cibano solo di ambrosia e bevono solo nettare. In tempo di pace essi possono invadere il mondo semplicemente agitando le loro grandi mani sopra un mappamondo, facendo scorrere le loro lunghe dita sui territori e spostando ostacoli con il dorso della mano. In guerra invece devono andarci più piano perché ciascun Generale ha dietro di sé un logistico e sa che in qualsiasi momento questo può intervenire e dire ”No, non lo puoi fare”. Ecco perché i Generali temono i logistici in tempo di guerra e tendono a dimenticarli in tempo di pace.

Attorno ai Generali girano altri uomini: gli strateghi e i tattici. I logistici disprezzano sia gli strateghi, sia i tattici. Gli strateghi e i tattici invece non conoscono neppure i logistici, almeno fino a che non diventano Generali, cosa che essi di solito fanno. Qualche volta può succedere che anche un logistico diventi Generale. Se succede, deve convivere con gli altri Generali, che odia. Ha poi un seguito di strateghi e di tattici, che disprezza, e alle sue dipendenze ha sempre un logistico, che teme. Questa è la ragione per cui i logistici che diventano Generali non possono cibarsi di ambrosia e bere nettare: hanno sempre l’ulcera…”

Questa breve storiella, scritta da un anonimo, si trova pubblicata nelle prime pagine di alcuni manuali di logistica.
Tanti sono i messaggi che vuole trasmettere, ma quello fondamentale riguarda sicuramente il “conflitto” che spesso si scatena in azienda tra i logistici e gli altri manager delle altre funzioni.
In effetti ciò che pensano gli “altri” (anche i Generali, gli strateghi e i tattici della nostra storiella) della logistica non sempre è ben chiaro.

Proprio per fare chiarezza riguardo a questo argomento, l’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con Logisticamente, organizza un convegno dal titolo La Logistica strumento di Management – Casi di eccellenza e opinioni dei Leader.
L’evento, che si terrà a Parma il 28 settembre 2005 presso il Centro Congressi dell’Università degli Studi di Parma, all’interno della splendida cornice del Campus Universitario, è una bella occasione informativa e formativa in cui – per la prima volta nei nostri convegni – saranno messi a confronto i Logistici con i Responsabili di altre funzioni aziendali.

Un convegno da non perdere!





A proposito di Fiere ed Eventi