Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Export italiano 2024: meno USA, più mercati emergenti
L’Italia diversifica le rotte dell’export con crescita a doppia cifra in Brasile, Emirati Arabi e Arabia Saudita


Trasporti Nazionali e Internazionali

Export italiano 2024: meno USA, più mercati emergenti

5 Settembre 2025

Nel 2024 l’Italia ha registrato esportazioni per 623,5 miliardi di euro, confermandosi nona potenza commerciale mondiale con una quota del 2,8% del commercio globale. Si tratta di un risultato che testimonia la capacità delle imprese italiane di mantenere competitività in un contesto internazionale caratterizzato da forti instabilità. Oltre il 61% delle esportazioni si concentra in appena 25 mercati di riferimento, che hanno fatto segnare una crescita complessiva del 5,3% rispetto al 2023. Questo dato, se confrontato con la dinamica di altri Paesi avanzati, evidenzia la resilienza del tessuto produttivo italiano.

Meno Stati Uniti, più mercati emergenti

Le tensioni legate ai dazi statunitensi hanno spinto molte aziende italiane a ridisegnare le proprie strategie commerciali, riducendo la dipendenza da Washington. L’effetto è stato un riequilibrio delle rotte dell’export, con una decisa apertura verso aree in forte espansione. I dati segnalano incrementi a doppia cifra delle vendite italiane in mercati come Emirati Arabi Uniti, Brasile, Svezia, Spagna e Arabia Saudita. Questa diversificazione, oltre a ridurre i rischi geopolitici, rafforza la stabilità delle esportazioni e apre nuove opportunità per filiere industriali meno tradizionali.

I settori che trainano la crescita

Non soltanto moda e agroalimentare sostengono la bilancia commerciale. A fare la differenza sono sempre più i comparti industriali ad alto contenuto tecnologico. La meccanica strumentale ha inciso per il 16% delle esportazioni, seguita dai metalli di base e prodotti in metallo con il 10,1% e dai mezzi di trasporto con il 9,5% (fonte: CB INSIGHT). Questi tre settori confermano come il made in Italy non sia più solo sinonimo di lifestyle, ma anche di innovazione industriale e manifattura avanzata. L’attenzione degli operatori internazionali verso le tecnologie italiane rappresenta oggi uno dei fattori più strategici per consolidare la competitività del Paese.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali