Nel settore della logistica, le soluzioni software sono numerose, ma pochi strumenti sono essenziali quanto i sistemi di gestione del trasporto (TMS). Quando si valuta un TMS, oltre a considerare funzionalità come la gestione delle tariffe di trasporto, l’auditing delle fatture e le capacità di reporting e analisi, è cruciale decidere se optare per una soluzione basata su cloud o una on-premise.
Nel mercato sono disponibili principalmente due tipologie di sistemi TMS: on-premise e basati su cloud. Un TMS on-premise è simile a software tradizionali come Microsoft Word o PowerPoint: si acquista e si installa direttamente sui computer o server aziendali. Al contrario, un TMS basato su cloud utilizza un sistema di archiviazione online accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
Spesso si tende a pensare che possedere fisicamente le risorse (on-premise) sia la scelta migliore, ma i dati dimostrano il contrario. Ecco i principali vantaggi di un TMS basato su cloud.
Gestire un business redditizio significa spesso aumentare i ricavi o ridurre i costi. I sistemi TMS basati su cloud offrono soluzioni altamente economiche. Secondo uno studio di BCG, le aziende possono ridurre i costi operativi IT dal 15 al 40% adottando tecnologie cloud.
Con un TMS on-premise, è necessario considerare non solo il costo della licenza software, ma anche le spese per il personale IT addizionale necessario per il deployment e la manutenzione del sistema. Invece, un TMS basato su cloud è tipicamente offerto come servizio in abbonamento, con un canone mensile o annuale accessibile, eliminando la necessità di investimenti iniziali elevati. Inoltre, la gestione di compatibilità, integrazione, installazione e aggiornamenti è completamente affidata al fornitore del TMS, riducendo ulteriormente i costi operativi.
I sistemi TMS basati su cloud non utilizzano server fisici; i dati sono distribuiti su più server virtuali. Questo approccio non solo migliora la sicurezza dei dati, ma permette anche di effettuare backup automatici con regolarità. Pertanto, non c’è il rischio di perdere dati preziosi a causa di crash dei server o interruzioni di corrente.
Uno dei principali benefici di un TMS basato su cloud è la sua flessibilità. Non c’è bisogno di installare hardware o software specifico: è sufficiente una connessione a Internet. Ciò permette ai dipendenti di accedere al sistema da qualsiasi luogo, incluso da casa, rendendo possibile la gestione di problemi urgenti anche fuori orario di lavoro.
I sistemi TMS basati su cloud sono progettati per adattarsi a diverse dimensioni e tipi di operazioni. Questo significa che possono facilmente scalare in base alle esigenze, permettendo alle aziende di rispondere rapidamente alle fluttuazioni della domanda senza la necessità di investire in ulteriori soluzioni.
Con le continue sfide nella gestione della supply chain e nel settore logistico, è essenziale per le aziende dotarsi di strumenti TMS robusti. I sistemi basati su cloud rappresentano una soluzione versatile ed economica per migliorare l’efficienza e la reattività delle operazioni aziendali.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
