L’industria del packaging sta facendo progressi significativi verso soluzioni più sostenibili, riducendo la dipendenza dalla plastica tradizionale e promuovendo materiali biodegradabili e riciclabili. Oltre a contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), questi packaging innovativi riducono l’impatto ambientale, migliorano l’efficienza delle risorse e sostengono la crescita dell’economia verde.
1. Funghi al posto del polistirolo
Il polistirolo, uno dei materiali più diffusi per l’imballaggio, impiega secoli per decomporsi ed è altamente inquinante. Per sostituirlo, aziende come la svizzera Mycrobez e l’americana Ecovative stanno sviluppando compositi a base di micelio, derivati dai funghi. Questi materiali sono biodegradabili al 100% e rappresentano un’alternativa sostenibile al polistirolo, con applicazioni che vanno dalla logistica postale fino ai settori automobilistico e delle costruzioni.
2. Eco-film compostabile per alimenti
Nel settore alimentare, il packaging deve rispettare requisiti igienici severi. Biosampak ha creato un film completamente compostabile fatto di fibre di legno, un’alternativa più ecologica rispetto alle bioplastiche tradizionali. Questo film può essere smaltito in un compost domestico, offrendo un’alternativa sostenibile per l’imballaggio degli alimenti senza compromettere la sicurezza.
3. Il polietilene da canna da zucchero
La sostituzione della plastica convenzionale con materiali derivati da risorse rinnovabili è uno dei trend più importanti. Avery Dennison propone da anni un film di polietilene (PE) derivato dalla canna da zucchero, che ha proprietà fisiche simili al polietilene convenzionale. Questo materiale può essere riciclato e utilizzato per etichette nei settori alimentare, cosmetico e domestico, con costi di conversione minimi rispetto alla plastica tradizionale.
4. Alga come alternativa alla plastica
La start-up britannica Ohoo ha creato un imballaggio liquido innovativo a base di alga marina, biodegradabile e persino commestibile. Questo packaging forma una pellicola impermeabile attorno al liquido, simile alla buccia di un acino d’uva. Questa soluzione potrebbe ridurre drasticamente la produzione di bottiglie d’acqua e altri contenitori monouso, offrendo una visione rivoluzionaria per il futuro dell’imballaggio.
5. Bottiglie compostabili da PLA
L’azienda austriaca NaKu sta lanciando sul mercato bottiglie in PLA (acido polilattico), un materiale bioplastico derivato da zucchero e amido. Queste bottiglie sono compostabili e non contengono plastificanti o sostanze chimiche dannose come bisfenolo A o ftalati. La produzione di PLA richiede meno energia rispetto al PET, riducendo le emissioni di CO2 e creando un’impronta ecologica ridotta.
L’adozione di soluzioni di imballaggio sostenibili è un passo cruciale per la protezione dell’ambiente. Tuttavia, per raggiungere una sostenibilità a lungo termine, è necessario affrontare anche altre fasi della catena di approvvigionamento, come il design dei prodotti, i processi di trasporto e il corretto smaltimento. Le aziende devono combinare innovazioni nel packaging con una visione più ampia per costruire un’economia veramente circolare e sostenibile.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica