Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Il magazzino giusto: al centro del talk show di Logisticamente.it
Partecipa al talk di Logisticamente.it il 19 marzo 2025 e scopri come innovare il magazzino tra automazione, sicurezza e sostenibilità


Fiere ed Eventi

Il magazzino giusto: al centro del talk show di Logisticamente.it

10 Marzo 2025

Il 19 marzo 2025 alle ore 10, Logisticamente.it organizza una nuova edizione di “Quelli che la logistica”, un evento che esplorerà le dinamiche emergenti della supply chain attraverso un confronto con esperti accademici e industriali.

L’evento si focalizzerà su “Il magazzino giusto”, un’analisi delle strategie ottimali per un’infrastruttura logistica efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Con contributi di Stefano Novaresi, Silvia Terraneo, Stefano Bianchi e Emilio Faroldi, il talk offrirà una visione sistematica sulle best practice emergenti.

L’accesso alla diretta streaming sarà disponibile previa registrazione su Logisticamente.it

Automazione logistica: limiti e opportunità

L’incremento dell’automazione nei processi di magazzino rappresenta una leva strategica per ottimizzare efficienza operativa e capacità di risposta alla Stefano Novaresi, KNAPP Italiadomanda variabile.
Tuttavia, il grado di automazione ottimale dipende da molteplici fattori, tra cui la configurazione delle supply chain e le specificità dei settori industriali.
Stefano Novaresi, CEO di KNAPP Italia, analizzerà il ruolo strategico dell’automazione nella supply chain contemporanea, considerando i trend emergenti nei comparti e-commerce, GDO e logistica farmaceutica.

Saranno discussi:

  • riconfigurazione concettuale dell’automazione logistica nel XXI secolo;
  • metodologie di implementazione efficiente di sistemi automatizzati, con mitigazione dei rischi finanziari;
  • nuovi modelli di business abilitati dall’automazione.

Particolare attenzione sarà dedicata a Hippocrates, un sistema avanzato per la gestione logistica automatizzata nel settore farmaceutico.

Registrati subito su Logisticamente.it e assicurati un posto in prima fila per “QUELLI CHE LA LOGISTICA – Il magazzino giusto”.

Sicurezza logistica: un paradigma preventivo

Silvia Terraneo, Rite-HiteL’infrastruttura di magazzino rappresenta un ambiente con elevati fattori di rischio, che spaziano dagli incidenti nelle baie di carico agli errori nella movimentazione merci.
La prevenzione di near miss e infortuni è quindi una priorità per la sostenibilità operativa.
Silvia Terraneo, esperta di Rite Hite, esporrà un’analisi dei principali fattori di rischio, proponendo soluzioni tecniche innovative.

Tra i temi affrontati:

  • analisi dei pericoli nelle baie di carico e mitigazione dei rischi strutturali;
  • modelli di monitoraggio continuo della sicurezza per ridurre gli incidenti;
  • sistemi di sicurezza avanzati, come Global Wheel Lock, per il controllo dei veicoli nelle aree logistiche.

L’integrazione di tecnologie smart e un’adeguata formazione del personale sono elementi essenziali per garantire un magazzino sicuro ed efficiente.

Outsourcing logistico: una scelta di efficienza o compromesso?

Stefano Bianchi, AB CoplanL’esternalizzazione della logistica rappresenta una scelta sempre più diffusa per ottimizzare flessibilità operativa e riduzione dei costi fissi.
Tuttavia, il trade-off tra efficienza e controllo rimane una questione aperta.
Stefano Bianchi, Co-Founder di AB Coplan, illustrerà i driver strategici per la scelta di un magazzino in outsourcing, attraverso una valutazione dettagliata dei seguenti aspetti:

  • parametri decisionali per l’esternalizzazione logistica;
  • analisi comparativa tra gestione interna e outsourcing;
  • case study di aziende che hanno ottenuto un vantaggio competitivo attraverso l’outsourcing.

Sostenibilità logistica: una sfida strutturale

Emanuele Faroldi, Politecnico di MilanoL’imperativo della sostenibilità ambientale nella logistica impone una revisione critica dei modelli tradizionali di gestione del magazzino. Efficienza energetica, abbattimento delle emissioni di CO₂ e ottimizzazione dello spazio sono parametri imprescindibili per una supply chain resiliente e conforme alle normative ambientali.
Ricerche recenti dimostrano come le imprese che adottano strategie logistiche sostenibili – quali impiego di veicoli elettrici, illuminazione a basso consumo e materiali di imballaggio biodegradabili – conseguano benefici economici misurabili, riducendo costi operativi e migliorando il posizionamento di mercato.
Questo e molto altro verrà discusso con Emilio Faroldi, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano.

Partecipazione e registrazione

L’evento “Quelli che la logistica” rappresenta un’opportunità di aggiornamento per professionisti, manager e ricercatori interessati alle dinamiche evolutive della supply chain.

Data: 19 marzo 2025 ore 10
Dove: Online

Registrati ora per esplorare le tendenze chiave che definiranno il magazzino del futuro.

L’evento è organizzato con il contributo di: Knapp Italia, Rite Hite, Fiera Logistics & Automation, Ab Coplan, Muovo e Thinking Pack.

Media partner ufficiali: Trasportare Oggi, Technoretail e Distribuzione Moderna.





A proposito di Fiere ed Eventi