Il panorama logistico italiano si arricchisce di un’iniziativa formativa di spicco, destinata a plasmare i professionisti del domani nel settore portuale e logistico.
Il corso “Tecnico per la programmazione della produzione e della logistica sostenibile e digitale” entra nel suo 13° anno, testimoniando un impegno costante nella crescita professionale e nell’innovazione.
Diretto da Daniela Mignani, e frutto della collaborazione tra l’Istituto Tecnico Logistico (ITL) e il Sestante di Confindustria Romagna, il programma si propone di fornire agli iscritti strumenti avanzati per affrontare le sfide del futuro.
I 18 partecipanti al corso hanno avuto l’opportunità unica di visitare il cuore pulsante dell’innovazione logistica a Ravenna, attraverso un tour che ha incluso il Gruppo Sapir e il Terminal Container Ravenna (TCR).
L’agenda era densa di momenti di apprendimento diretto, con un focus particolare su temi quali la pianificazione della produzione, le reti logistiche, la gestione dei magazzini, la documentazione per il trasporto, l’intermodalità, l’infrastruttura portuale e l’adozione di nuove tecnologie.
Durante la visita, i presidenti di Sapir e TCR, Riccardo Sabadini e Giannantonio Mingozzi, hanno offerto parole di benvenuto e di incoraggiamento agli iscritti, sottolineando l’importanza della formazione qualificata per un ingresso di successo nel settore portuale.
Entrambi hanno evidenziato come la logistica rappresenti un elemento centrale nello sviluppo del porto di Ravenna, anticipando un futuro in cui la competitività e la qualità dei servizi saranno fortemente influenzate dall’integrazione di nuove tecnologie e dalla sostenibilità operativa.
L’accento posto sui progressi tecnologici e sull’innovazione sostenibile nel corso evidenzia una visione strategica mirata a rafforzare la posizione del porto di Ravenna nel panorama logistico internazionale.
Gli investimenti del Gruppo Sapir e il nuovo Terminal Container in Trattaroli rappresentano pilastri fondamentali di questa visione, promettendo di elevare gli standard di efficienza e di performance operativa.
Al contempo, la crescente specializzazione nel settore automotive sottolinea l’importanza di una formazione che tenga conto delle evoluzioni del mercato e delle esigenze specifiche dell’industria.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica