Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Stoccaggio merci: come organizzare al meglio i prodotti all’interno del magazzino logistico?
Ecco una breve guida sulle principali modalità di stoccaggio della merce all’interno del magazzino logistico


Unità di carico

Stoccaggio merci: come organizzare al meglio i prodotti all’interno del magazzino logistico?

17 Gennaio 2022

In un mercato sempre più veloce ottimizzare ogni fase del processo logistico è vitale per migliorare le performance aziendali.
Stoccare al meglio la merce all’interno del magazzino logistico significa velocizzare le procedure di recupero dei beni e di conseguenza la preparazione degli ordini.
Va innanzitutto sottolineato come non esiste una tecnica migliore delle altre per stoccare i prodotti; la tecnica di stoccaggio va, infatti, calibrata in base a diverse variabili come: spazio a disposizione, tipo e la quantità di merci e di imballaggi e al flusso di lavoro.

Le principali tecniche di stoccaggio dei prodotti in magazzino

Un sistema di stoccaggio è costituito da vari sistemi, come scaffali e contenitori, e viene utilizzato per immagazzinare e organizzare tutte le attrezzature e le merci.
L’attrezzatura di un sistema di stoccaggio è una parte importante dell’intralogistica.

Nella gestione del magazzino i metodi di stoccaggio utilizzati sono prevalentemente due:

  • Il metodo FIFO (First In – First Out) in cui il primo oggetto che entra è anche il primo ad uscire ed è generalmente il più usato;
  • Il metodo LIFO (Last In – First Out) è l’opposto rispetto al precedente. In questo caso l’ultima merce ad essere inserita nello scaffale sarà la prima ad essere prelevata.

Detto questo, le tecniche di stoccaggio vere e proprie si differenziano principalmente in tre macro aree:

  1. Stoccaggio a terra, o “stoccaggio di merci accatastate”;
  2. Stoccaggio su scaffalature, che si suddivide a sua volta in:
    • Stoccaggio su scaffalature con acceso diretto (Scaffalature portapallet e Scaffalature compattabili);
    • Sistemi per lo stoccaggio intensivo (Scaffalature drive-in/ Scaffalature push-back/ Scaffalature a gravità/ Pallet Shuttle);
    • Stoccaggio di prodotti speciali o voluminosi (Scaffalature cantilever e Scaffalature per bobine).
  3. Movimentazione automatica della merce.

Scegliere il sistema di stoccaggio migliore è una decisione cruciale per il successo e la redditività delle aziende, una scelta che deve evolversi al crescere del business e al trasformarsi del mercato di riferimento.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Unità di carico