Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Alla scoperta dei 6 fattori per un packaging sostenibile
Ecco una serie di passaggi per rendere i materiali del packaging sostenibile, dalla riduzione degli strati all’ingresso nell'economia circolare


Packaging

Alla scoperta dei 6 fattori per un packaging sostenibile

21 Ottobre 2021

La sostenibilità aziendale passa anche attraverso la scelta del packaging sostenibile nell’imballaggio dei materiali, soprattutto in un settore come la logistica.

Ogni anno in UE si generano 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, di cui meno del 30% viene raccolta per essere riciclata.

Questa è solo una delle motivazioni per scegliere di abbandonare questo tipo di materiale prediligendo soluzioni maggiormente ecocompatibili.

In tal senso una soluzione è rappresentata dal packaging sostenibile, un imballaggio sviluppato e realizzato in modo tale da ridurre l’impatto ambientale e l’impronta ecologica, senza perdere di vista le sue mission principali:

  • l’imballaggio protegge il contenuto, dalla produzione allo scaffale, fino al consumo;
  • l’imballaggio informa: grazie a etichette ad hoc, fornisce utili informazioni sul fronte sicurezza e igiene;
  • l’imballaggio attira il consumatore, invogliandolo all’acquisto.

Come rendere i materiali del packaging sostenibile?

Per semplificare il processo di scelta di nuovi imballaggi in ottica green ecco alcuni fattori che rendono i materiali del packaging sostenibile:

  • usare materiali riciclabili;
  • ridurre il peso e il volume del packaging: utilizzo minimalista dei materiali d’imballaggio;
  • drastica riduzione degli strati, i cosiddetti layer del packaging (semplificando lo smaltimento, senza compromettere la sicurezza del contenuto);
  • impiegare materiali innovativi: biodegradabili, riciclabili, compostabili, ma che non rinuncino all’estetica;
  • incremento dell’efficienza energetica nel processo produttivo, utilizzando energia pulita e rinnovabile (riduzione emissione anidride carbonica e di tutti i composti inquinanti);
  • ingresso nell’economia circolare: reinventare il design del packaging in ottica del riuso.

Sulla scorta delle politiche dell’Unione Europea, che puntano a raggiungere il 100% di packaging sostenibile entro il 2030, un’indagine di Research and Markets ha evidenziato come la domanda di imballaggi sostenibili registrerà un valore di circa 440,3 miliardi di dollari entro il 2025, al ritmo di incremento annuo di circa il 7,7%.

Una logistica sostenibile passa attraverso una scelta consapevole dei materiali d’imballaggio, adottare un packaging green non significa semplicemente scegliere materiali sostenibili ma fare uno studio attento della Supply Chain scegliendo la soluzione più adatta alle esigenze aziendali.





A proposito di Packaging