Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Packaging e logistica sotenibile: al via il progetto tra Sibeg e NolPal
Sibeg realizza un progetto nel campo del packaging in collaborazione con NolPal di gruppo Casadei Pallets, specialista in noleggio EPAL


Logistica Sostenibile

In Sicilia la sostenibilità viaggia in EPAL

20 Gennaio 2021

Per la sua posizione geografica, il clima, la natura, le infrastrutture e la storia imprenditoriale, la Sicilia costituisce un laboratorio per sperimentare innovazioni in campo ambientale, logistico, agricolo e di marketing.

Sibeg di Catania, imbottigliatore ufficiale di The Coca-Cola Company, offre più di un progetto in questi ambiti.
La sua presidente, Maria Cristina Elmi Busi Ferruzzi, imprenditrice e membro attivo di Confindustria locale e nazionale, sta attuando da tempo un preciso piano strategico basato su scelte innovative che ruotano intorno all’ampio paradigma della sostenibilità ed a quello più specifico dell’economia circolare.

Fra i numerosi progetti, uno in particolare riguarda la circolarità delle risorse nel campo del packaging ed è stato realizzato in collaborazione con NolPal di gruppo Casadei Pallets, specialista in noleggio EPAL.

La scelta di questo specifico modello gestionale va inquadrata nella visione di crescita sostenibile di Sibeg: “I nostri punti di riferimento sono due – premette la presidente – Da una parte i 17 SDG’s dell’ONU, dall’altra il paradigma dell’economia circolare, che il Parlamento europeo definisce come ‘un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile’. È solo conoscendo questi due punti di riferimento che si spiega la decisione di continuare ad operare con EPAL ma di farlo tramite il modello NolPal.”

Il sistema EPAL si basa di per sé sulla condivisione, il riutilizzo, la riparazione; se associato al noleggio secondo NolPal, queste prerogative risultano amplificate: il pallet scelto da Sibeg non è mai di nuova produzione, al suo primo utilizzo, ma di seconda scelta, quindi come minimo al suo secondo utilizzo. Sfrutta il sistema di ottimizzazione di NolPal che compensa le criticità logistiche siciliane aumentando il numero di riutilizzi nell’unità di tempo e riducendo i km percorsi.

Nel 2017 abbiamo misurato con una LCA di processo il ciclo logistico di Sibeg con NolPal – sottolinea la presidente Elmi Busi Ferruzzi – Un dato eloquente è il tasso di vettori a pieno carico di EPAL ritirati e riconsegnati agli stabilimenti Sibeg: 100%. Significa che si ottimizzano i consumi energetici attingendo ad un ‘polmone’ siciliano, lo stesso al quale versano e dal quale prelevano numerosi altri clienti siciliani di NolPal; con loro condividiamo la circolarità di EPAL.”

Analizzando in termini assoluti il contributo degli impatti ambientali associati alla gestione di EPAL, risulta che la produzione dei bancali e la consegna degli stessi a Sibeg pesano mediamente per oltre il 90%, se si tratta di bancali di nuova produzione. Tuttavia, gli impatti calano progressivamente più si va verso il riuso.

“In Sibeg la scelta di un partner tiene sempre conto dell’affidabilità, della capacità di offrire un servizio continuativo nel tempo e costante nella qualità – sottolinea la presidente – NolPal è stata capace di portare nell’isola un modello di efficienza non ancora sperimentato in un contesto come quello siciliano e di essere stata capace di superare la naturale diffidenza degli operatori: non solo dell’industria, ma anche della distribuzione.”

Sibeg è sempre più impegnata in progetti di riduzione degli impatti: dall’adozione di auto elettriche per i responsabili commerciali fino all’adesione al progetto nazionale di uso al 100% di PET di riciclo nel soffiaggio delle bottiglie; dalla valorizzazione di arancia e limone siciliani IGP, primo progetto al mondo per tipo di coinvolgimento di risorse locali, fino alla riduzione dei consumi di acqua ed al ripristino della risorsa idrica locale.

NolPal ha fatto di EPAL elemento importante di una visione economica di tipo circolare grazie alla sua capacità di ridurre gli impatti ambientali.

Per saperne di più visita il sito www.nolpal.it





A proposito di Logistica Sostenibile