Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logisticamente Outbound, il webinar gratuito sulla logistica in uscita
Quali sono i segreti per creare valore ottimizzando la logistica distributiva? Partecipa al webinar Logisticamente Outbound il 16 ottobre 2020


Fiere ed Eventi

Logisticamente Outbound, il webinar gratuito sulla logistica in uscita

12 Ottobre 2020

Ottimizzare la logistica in uscita, migliorare il dimensionamento e la distribuzione in rete delle scorte, conoscere l’importanza di avere un buon software WMS in azienda, capire quali sono i migliori sistemi di handling da utilizzare, pianificare le spedizioni e saper gestire i trasporti, conoscere il ruolo che devono assumere provider logistici e trasportatori.
Questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati durante “Logisticamente Outbound”, il webinar gratuito organizzato da Logisticamente.

L’evento digitale si svolgerà venerdì 16 ottobre 2020, dalle ore 10.15 alle ore 12.30 e vedrà la presenza di numerosi player logistici che, attraverso le loro competenze e la presentazione di casi reali, spiegheranno quali sono i segreti per creare valore ottimizzando la logistica distributiva.

La logistica distributiva è sicuramente la componente di maggior valore del sistema logistico aziendale, sia in termini di costi (efficienza) sia in termini di ricavi (efficacia).
Se la logistica outbound funziona, i clienti sono contenti e il fatturato aumenta, i costi si riducono e l’azienda mantiene la necessaria marginalità per crescere e investire.

Attraverso questo webinar autunnale complementare al “Logisticamente Inbound” dello scorso mese di maggio, Logisticamente vuole illustrare le scelte che le aziende più prestazionali hanno effettuato per migliorare la loro logistica outbound.

Gli interventi dei relatori in dettaglio

L’evento digitale, che si svolgerà esclusivamente in modalità streaming, inizierà alle ore 10.15 e ad accogliere i partecipanti ci sarà Luca Pacchiarini, moderatore dell’evento.

“Quando si parla di logistica distributiva in molti in azienda si sentono in diritto di esprimere un’opinione, forse in troppi. In realtà fare buona logistica non è semplice e non in molti ci riescono bene.
Perché?
Perché servono due o tre ingredienti la cui disponibilità non è mai in abbondanza”, spiega Paolo Azzali, amministratore di AB Colpan Srl, che aprirà il webinar con l’intervento dal titolo “Logistica outbound: logistica di tutti, logistica per pochi”.

Il secondo intervento della giornata sarà quello di Alessandro Boccolini, direttore commerciale A-SAFE Italia. “Teniamo d’occhio le tue scaffalature, RackEye: innovativo sistema di monitoraggio” è il titolo della relazione che si focalizza sulle scaffalature e sugli impatti che si possono verificare all’interno del magazzino e che possono causare interruzioni delle attività.
La mancanza di KPI e un aumento dei costi di manutenzione possono addirittura causare il crollo della scaffalatura stessa.
Ma come possiamo sapere che si è verificato un incidente? Possiamo contare solo sulle segnalazioni dei dipendenti?
RackEye™ offre una soluzione intelligente a questo problema, notificando immediatamente quando si verifica un impatto e permettendo di monitorare le condizioni delle scaffalature in magazzino 24 ore su 24, 7 giorni su 7.Boccolini analizzerà inoltre i punti chiave, riassunti in:

  • Monitoraggio costante;
  • Notifiche immediatamente via App al verificarsi di ogni tipo di impatto;
  • Riduzione dei costi di manutenzione;
  • Ispezioni guidate dello scaffale.

Il terzo intervento del webinar è affidato a Caterina Scarcia, Area Manager System Logistics, che spiega “Il picking automatico per la preparazione degli ordini: Il caso Ipertosano”.
Leader nelle soluzioni innovative di intralogistica e material handling per l’ottimizzazione della supply chain di magazzini, centri di distribuzione e centri produttivi in tutto il mondo, System Logistics pone una particolare attenzione al settore Food & Beverage e Retail, sviluppando soluzioni su misura per lo stoccaggio e il picking automatico che comprendono trasloelevatori, magazzini ad alta rotazione, robot, navette, sistemi di trasporto, software e servizi.

Dall’automazione all’outsourcing logistico: si apre così il quarto intervento

che vede protagonista il relatore Nicola Borghi, Operation Director di Due Torri Spa.

Borghi parlerà di come sia cambiata la distribuzione dopo il periodo di lockdown, approfondendo i nuovi bisogni dei modelli distributivi.
Con l’intervento dal titolo “Nuove frontiere dell’outsourcing logistico: evoluzione dei modelli distributivi dopo il lockdown”, il relatore spiegherà – attraverso un caso di studio – come la logistica in outsourcing sia stata un vantaggio competitivo durante periodi di lockdown per le aziende di numerosi settori.A seguire si parlerà di sicurezza logistica in magazzino e nelle baie di carico, con il relatore Lorenzo Martinelli, NER (New Equipment Representative) Rite Hite.
L’intervento di Martinelli, dal titolo “Sicurezza nei processi di stoccaggio e distribuzione dei prodotti finiti”, si focalizzerà su:

  • Controllo e separazione ambientale;
  • Ottimizzazione del flusso in uscita in totale sicurezza;
  • Miglioramento della comunicazione tra interno ed esterno del magazzino tramite soluzioni integrate;
  • Riduzione del rischio di incidenti;
  • Soluzioni Rite Hite.

A chiudere il webinar sarà Stefano Bianchi, consulente di Ab Coplan Srl, con l’intervento “Logistica outbound: le cose da fare per spendere meno consegnando meglio”.
“Alla fine, in sostanza, una buona logistica è fatta di costi bassi e servizio alto. Ci sono poche cose indispensabili da fare per riuscirci. Nel mio intervento di chiusura del webinar proverò a tracciare un percorso”, spiega Bianchi.

L’evento digitale si concluderà alle ore 12.30 ma prima della chiusura i partecipanti potranno intervenire ed esporre le proprie domande, dubbi o semplici curiosità. Ricordiamo che la partecipazione al webinar Logisticamente Outbound è gratuita ma è obbligatorio iscriversi sulla pagina ufficiale.

Clicca qui per iscriverti al webinar





A proposito di Fiere ed Eventi