Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Primo degli eventi di logistica del 2019, Logisticamente Sicuri ha riscosso ottimi risultati
Numerosa affluenza di pubblico venerdì 15 marzo presso il Fidenza Business Center (Parma)


Fiere ed Eventi

Ottimi risultati a Logisticamente Sicuri, l’evento di logistica dedicato a sicurezza e supply chain

25 Marzo 2019

Si è svolto nella mattinata di venerdì 15 marzo il workshop “Logisticamente Sicuri – Come rendere sicura la supply chain della tua azienda, dei tuoi fornitori e dei tuoi clienti”.

Sì, perché di sicurezza ce ne è ancora tanto bisogno, e di sicurezza parliamo quando ci confrontiamo con la gestione dei dati, con le attività nei diversi contesti e con la scelta degli operatori logistici.

Primo workshop dell’anno organizzato da Logisticamente.it, l’evento ha toccato i vari aspetti della sicurezza in ambito logistico, e ha visto partecipi i principali player del mondo della logistica, della sicurezza e della supply chain, tutte imprese che offrono soluzioni per incrementare i livelli di sicurezza, e che hanno approfondito tematiche legate ad un concetto ormai imprescindibile da qualsiasi contesto aziendale.

La logistica in tutto questo non fa eccezione, e gli addetti ai lavori sono da tempo intenti nello sviluppo di soluzioni per garantirla in magazzino, in produzione e nella supply chain: “È possibile rendere le persone e i magazzini più sicuri senza spendere cifre iperboliche”, ha affermato Paolo Azzali di Ab Coplan.

Tante le aziende protagoniste che sono intervenute con speech e spazi espositivi, tra cui Rite Hite, Ros, Due Torri, A-Safe, Il Colle, DataConSec, Inser e Ab Coplan.

E tanti gli speaker professionisti del settore logistico, che hanno illustrato case history e progetti aziendali, tutti rivolti ad un concetto declinato in vari settori e contesti: dalla sicurezza lavorativa, alla sicurezza informatica, dei dati e delle merci; aspetti sempre più attuali in questo scenario storico.

Ecco alcuni dei principali commenti dei relatori all’evento di logistica

Nuovi materiali, prodotti e procedure di analisi per ridurre il rischio: ecco di cosa ha parlato Alessandro Boccolini di A-Safe, azienda attiva a livello globale nell’offerta di soluzioni nel campo della sicurezza; tecnologie che rendono una barriera deformabile, ma allo stesso tempo elastica, ergonomica e sicura.
Domenico Carnicella di DataConSec ha tenuto un intervento sulla sicurezza nella gestione dei dati nei sistemi informativi della logistica, affermando l’importanza di coniugare la disponibilità dei dati con la sicurezza delle informazioni.

Indispensabile alla sicurezza, per Nicola Borghi di Due Torri, è la scelta dell’operatore logistico, dove servizi logistici di eccellenza sono garantiti grazie, appunto, a questa scelta mirata. “Sicuro” significa “affidabile”: se la gestione della logistica è affidata ad un partner, è importante che la scelta sia fatta consapevolmente, secondo Borghi.

Il tema della sicurezza nelle baie di carico è stato approfondito da Adrian Medina di Rite Hite, che ha illustrato i pericoli, le statistiche incidenti e near missing, e le modalità passive e attive per affrontare le problematiche legate alla sicurezza.

Andrea Zanella di Parmalat e Claudio Manghi de Il Colle hanno invece presentato il protocollo di sicurezza chiamato PAR.CO. (PARmalat + COlle), che punta alla creazione di un maggior coordinamento tra le due aziende, per analizzare lo stato di sicurezza all’interno del deposito, prendendo adeguate misure di prevenzione e di protezione.

Mentre Michele Larini di Inser ha spiegato ruolo e funzioni del broker in ambito assicurativo. All’interno di un processo di Risk Management, il ricorso all’assicurazione non rappresenta un punto di partenza – secondo il relatore – ma la conclusione logica del complesso processo di trattamento dei rischi, con l’obiettivo d’implementare chiare e determinate strategie di trasferimento.

Un tema quindi, quello della sicurezza, altamente rilevante e che merita – secondo l’opinione di alcuni partecipanti al workshop – ulteriori spunti di riflessione, perché “parlarne crea movimento di opinione e di cultura”.

Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi di Logisticamente? Iscriviti gratis alla newsletter, clicca qui.





A proposito di Fiere ed Eventi