La sicurezza è oggi un elemento imprescindibile in qualsiasi contesto lavorativo e non.
La proliferazione di leggi e normative tecniche di questi anni ne è una dimostrazione.
La lingua inglese prevede due termini distinti per definire la sicurezza: la prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro (safety) e la salvaguardia dei dati e il presidio degli accessi fisici e informatici (security).
Il workshop organizzato da Logisticamente si focalizzerà su entrambe le accezioni, mediante interessanti approfondimenti offerti da alcune tra le principali aziende nazionali e internazionali.
E lo farà il 15 marzo 2019 a Fidenza (PR) presso il Fidenza Business Center.
Quanto è sicura la tua logistica? Il workshop si rivolge alle figure aziendali con potere decisionale e ha lo scopo di indicare ai partecipanti le soluzioni “logisticamente sicure” per gestire l’approvvigionamento, la produzione e la distribuzione . Di seguito il programma degli interventi ed alcuni abstract. Desideri partecipare gratuitamente?
|
||||
Alcuni dei principali interventi |
||||
|
||||
Alessandro Boccolini (A-Safe) Protezioni antiurto in polimero
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Nicola Borghi (Due Torri) Logisticamente sicuri: outsourcing logistico in sicurezza
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Adrian Medina (Rite-Hite) Sicurezza nella baia di carico. Fotografia attuale, problemi e soluzioni Verranno illustrati durante l’intervento, i pericoli nelle baie di carico, le statistiche incidenti e near missing, le modalità passive e attive per affrontare le problematiche legate alla sicurezza, la situazione delle logistiche italiane con particolare focus sull’e-commerce e sul futuro della logistica.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Andrea Zanella (Parmalat) e Claudio Manghi (Il Colle) Provider logistico e committenza uniti per la sicurezza nei magazzini. Il caso Parmalat Si parlerà di migliorare la collaborazione ed il coordinamento tra committente e appaltatore con la creazione di un protocollo di sicurezza chiamato “PAR.CO.” (Parmalat Colle) che mira ad un innalzamento dei controlli da effettuare all’interno del cantiere per il rispetto delle regole da parte dei lavoratori presenti di entrambi i soggetti. Il protocollo stabilisce le modalità di controllo ed i richiami/sanzioni da mettere in atto in caso di esito negativo.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Michele Larini (Inser) Logistica e Risk Insurance Management Agendo all’interno di un processo di Risk Management, il ricorso all’assicurazione non rappresenta un punto di partenza, ma la conclusione logica del complesso processo di trattamento dei rischi con l’obiettivo d’implementare chiare e determinate strategie di trasferimento, definite sulla base delle risultanze delle analisi di rischio preliminarmente condotte.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Paolo Azzali e Stefano Bianchi (Ab Coplan) Quattro chiacchiere sulla sicurezza nei magazzini
|
||||
^ torna all’indice ^ |