Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Il futuro della transpologistica è già realtà. Tutti i dettagli e le case history del convegno
TMS, WMS, realtà aumentata ed e-commerce al centro dell’evento di Gep Informatica a Correggio (RE).


Fiere ed Eventi

Il futuro della transpologistica è già realtà. Tutti i dettagli e le case history del convegno

26 Ottobre 2018

Nuove logiche, nuove tecnologie, nuove opportunità. Questi i focus dell’evento “Il futuro della Transpologistica 2018”, organizzato da Gep Informatica e tenutosi presso la sua Scuola Logistica il 26 ottobre 2018.

Prosegue, infatti, l’opera di “evangelizzazione” sui temi della gestione del trasporto e della supply chain iniziato alcuni anni fa dall’azienda con sede a Correggio (RE), sempre animata dal desiderio di formare e informare i professionisti del settore, oltre a quello di creare momenti di incontro e confronto sui temi della gestione della logistica.

Dopo i saluti di benvenuto da parte degli organizzatori, nella persona di Alberto Cirelli, Direttore Commerciale di Gep Informatica, l’evento si è aperto con l’interessante intervento di Chiara Antonelli, Logistics Manager di Italbrix, che ha presentato, con chiarezza e metodo, in cosa consiste e come si integra concretamente il software TMS (Transport Management System) nella supply chain della GDO.

Evidente, nell’intervento della manager e filo conduttore del convegno, la continua e progressiva integrazione delle attività di gestione del magazzino con l’organizzazione del trasporto, connubio che si esprime perfettamente nel termine “Transpologistica”.

Esempi concreti sono stati forniti anche da Marco Ghirardini, Channel Account Manager di Honeywell, in particolare se si parla di hardware e strumenti per la gestione di merci e mezzi, con la visione dell’azienda in merito a Mobility Edge e Android per gli utenti Enterprise.

Quale sarà il futuro della transpologistica? Lo ha spiegato Nicola Borghi, Operations Director in Due Torri, con un intervento focalizzato sulla logistica per l’e-commerce, ambito che sta coinvolgendo sempre più settori merceologici e sempre più aziende, che quindi necessitano di rivedere la propria gestione delle merci con strumenti e approcci nuovi.

Uno sguardo ad una logistica futurista ma che è già realtà è stato fornito da Maurizio Minossi, Amministratore Unico di Itworks, realtà anconetana che sviluppa sistemi di picking vocale e realtà aumentata.
Come quest’ultima sia presente e diffusa nelle operazioni logistiche è stato illustrato mediante una dimostrazione delle applicazioni concrete in logistica di tale tecnologia, passata da soluzione di nicchia a tecnologia oramai dominante.

Con l’intervento conclusivo di Giorgio Berni, Project Manager di Gep Informatica, si sono fissati i punti chiave del convegno: l’oramai imprescindibile rapporto tra le operazioni logistiche di magazzino e la gestione dei trasporti, con gli approfondimenti di Antonelli sul TMS e di Borghi sull’outsourcing, passando per le soluzioni hardware per l’ottimizzazione logistica, grazie agli interventi di Ghirardini e Minossi.

Si comprende bene, dunque, quanto sia strategico, oltre che fondamentale, avere una visione di insieme, che sappia coniugare la necessità di gestire le merci in tempi rapidi e in linea con le esigenze del cliente, e che gli strumenti utilizzati nella logistica di magazzino (ad esempio il WMS – Warehouse Management System) operino in maniera integrata, ad esempio con un software per i trasporti (TMS – Transport Management System).





A proposito di Fiere ed Eventi