Le aspettative dei clienti e le nuove dinamiche commerciali hanno vertiginosamente aumentato la complessità dei processi logistici.
Ad oggi la logistica è diventata una delle maggiori leve su cui agire per incrementare il vantaggio competitivo e diversificarsi dalla concorrenza.
La maggior parte delle aziende sta infatti ripensando profondamente le proprie strategie logistiche per mantenere un elevato livello di competitività e consolidare il proprio business.
L’individuazione dei nuovi modelli organizzativi e degli strumenti con i quali riorganizzare la logistica rappresenta un’importate sfida che sta mettendo a dura prova le aziende.
La logistica è pertanto sottoposta ad uno sforzo riorganizzativo epocale.
Tra i sistemi su cui si sta maggiormente concentrando l’attenzione delle aziende in campo logistico, vi è il software WMS (Warehouse Management System).
Si tratta di uno strumento che può agevolare il cambiamento incrementando l’efficienza, il livello di servizio, l’immagine e il vantaggio competitivo aziendale consentendo di cogliere le incredibili opportunità offerte dal cambiamento socio-economico.
La riorganizzazione dei processi logistici e l’adeguamento del WMS sono sfide impegnative non prive di insidie e rischi aziendali.
A spiegarlo sarà Mario Ascari di Pro-Vision (www.pro-vision.it), in occasione del workshop “Logisticamente Attenti”, organizzato da Logisticamente il 19 ottobre 2018, presso il Fidenza Business Center – Fidenza (PR).
Ascari, con un intervento dal titolo “Come ottimizzare il magazzino innovando. Opportunità e criticità del rinnovamento tecnologico”, affronterà inoltre i temi legati al rinnovamento organizzativo e all’aggiornamento del WMS, fornendo spunti di riflessione e soluzioni per ridurre gli errori per coglie le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.