Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Anteprima workshop “Logisticamente Attenti” – 19 ottobre 2018
Come mantenere la supply chain ad alti livelli aggiornando metodi, soluzioni e partner per la gestione di approvvigionamenti, magazzino e trasporti.


Fiere ed Eventi

Anteprima workshop “Logisticamente Attenti” – 19 ottobre 2018

4 Ottobre 2018

Nella gestione di ogni area della supply chain di qualsiasi settore merceologico è fondamentale percepire immediatamente il cambiamento delle esigenze logistiche delle aziende, individuare soluzioni diverse ed implementarle velocemente con partner specifici.

Il workshop organizzato da Logisticamente avrà luogo venerdì 19 ottobre 2018 a Fidenza (PR) presso il Fidenza Business Center.
L’evento si pone l’obiettivo di focalizzare l’attenzione degli addetti ai lavori sulla necessità di rimanere sempre “attenti” ai cambiamenti ed alle opportunità che il mercato propone di continuo.


Quanto sei attento ai cambiamenti logistici?


Il workshop è rivolto alle figure aziendali con potere decisionale e ha lo scopo di indicare ai partecipanti le soluzioni ed i partner più adeguati a fronteggiare le contingenze logistiche delle aziende che oggi rappresentano la quotidianità.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma occorre registrarsi al form di iscrizione al seguente link: http://logisticamente.it/Eventi/47/logisticamente-attenti/.
Di seguito il programma degli interventi ed alcuni abstract.

Desideri partecipare gratuitamente?


Segreteria organizzativa:
Logisticamente Srl, Tel. 0521 944250 –
Email
segreteria@logisticamente.it

 

 


Alcuni dei principali interventi
 

    1. Nicola Borghi, Due Torri
      Revisione dei processi, adeguamento delle strutture, riorganizzazione delle superfici: tre strade verso l’ottimizzazione della supply chain
       
    2. Mario Ascari, Pro-Vision
      Come ottimizzare il magazzino innovando. Opportunità e criticità del rinnovamento tecnologico
       
    3. Michele Calabrese, CLS
      Digitalizzazione e Automazione: il ruolo degli AGV nell’industria 4.0
       
    4. Stefano Pedrona e Cristiano Giaroni, Ab Coplan e Thinking Pack
      Migliorare la pianificazione della domanda e la gestione delle scorte. Le poche cose buone da fare ad ogni costo
       
    5. Giorgio Di Capua, Prima Pavimenti Speciali
      L’importanza della pavimentazione per l’ottimizzazione logistica

 

    1. Massimo Porrini e Loris Gasparini, Porrini Group e Incaricotech
      Quando la passione per l’innovazione diventa soluzione logistica: casi, esperienze, progetti

 

  1. Stefano Bianchi, Ab Coplan
    Logisticamente attenti: dal dire al fare

 


Nicola Borghi (Due Torri)

Revisione dei processi, adeguamento delle strutture, riorganizzazione delle superfici: tre strade verso l’ottimizzazione della supply chain

Sono tre i casi aziendali che saranno illustrati durante il primo intervento, ognuno con necessità diverse, ma tutti con risultati misurabili.
Diverse sono quindi modalità per intervenire sulla propria supply chain e ottenerne il massimo.
La revisione dei processi e dei flussi, l’adeguamento delle strutture e la riorganizzazione delle superfici sono tre strade che hanno la stessa destinazione: l’ottimizzazione della supply chain.

 

^ torna all’indice ^

Mario Ascari (Pro-Vision)

Come ottimizzare il magazzino innovando. Opportunità e criticità del rinnovamento tecnologico

La riorganizzazione dei processi logistici e l’adeguamento del WMS sono sfide impegnative non prive di insidie e rischi aziendali.
In occasione del Workshop, saranno affrontati i temi legati al rinnovamento organizzativo e all’aggiornamento del WMS, con spunti di riflessione e soluzioni per ridurre gli errori e cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

 

^ torna all’indice ^

Michele Calabrese (CLS)

Digitalizzazione e Automazione: il ruolo degli AGV nell’industria 4.0


Gli AGV (Automated Guided Vehicles) sono la risposta più efficace alle esigenze per quanto riguarda la movimentazione in magazzino.

Sono caratterizzati da una comunicazione diretta con i sistemi di produzione e gli altri macchinari presenti nella catena produttiva o distributiva e si possono inserire già oggi in un processo completamente automatizzato.

^ torna all’indice ^

Giorgio Di Capua (Prima Pavimenti Speciali )

L’importanza della pavimentazione per l’ottimizzazione logistica


Prima Pavimenti porta l’attenzione sull’importanza di avere sempre pavimentazioni in perfetto stato di conservazione, per ottimizzare il flusso lavorativo, ridurre i costi di manutenzione, preservare i mezzi di movimentazione, le merci e la salute degli operatori.
Soluzioni brevettate, studiate appositamente per logistica e magazzini.

^ torna all’indice ^

Massimo Porrini (Porrini Group)

Quando la passione per l’innovazione diventa soluzione logistica: casi, esperienze, progetti


Nella prima parte dell’intervento, verrà spiegato come l’informatica e la tecnologia applicata ai processi quotidiani garantiscano il corretto allineamento alle politiche produttive dettate dall’Industria 4.0.
A seguire, si parlerà di analisi logistica, gestione del magazzino e del magazzino automatico con Loris Gasparini di Incaricotech.

^ torna all’indice ^





A proposito di Fiere ed Eventi