Giorni intensi per i bambini e ragazzi di tutta Italia, vista la riapertura delle scuole.
Ci sono istituti che proprio in questo periodo cominciano la propria attività, proponendo un ciclo di studi sotto molti punti di vista inedito.
È il caso del neonato Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile “MO.ST”, che avvia il proprio corso biennale il prossimo 30 ottobre.
Lo scorso venerdì 7 settembre ha avuto luogo la conferenza di presentazione del progetto all’interno dell’aula consiliare del Comune di Ortona.
Il fine della nuova scuola, che sorgerà nell’istituto “Acciaiuoli-Einaudi” della città abruzzese, è quello di formare esperti per il trasporto delle persone e delle merci in grado di comprenderne le nuove dinamiche e sviluppare progetti innovativi.
Saranno venti gli allievi che frequenteranno le 1.800 ore di corso, divise in 800 di lezione, 400 in laboratorio e 600 in tirocinio aziendale.
“Questo nuovo istituto – sottolinea l’assessore regionale Marinella Sclocco – rientra negli obiettivi delle politiche attive del lavoro e rappresenta una scommessa per lo stesso tessuto imprenditoriale, perché nasce dalle esigenze delle aziende”.
Capofila del progetto il già citato istituto ortonese, con cui hanno collaborato gli istituti professionali “Enrico Mattei” di Vasto e “Alessandro Volta” di Pescara, oltre che gli atenei de L’Aquila, di Macerata e della “Sapienza” di Roma.