Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Una fiera a 5 stelle: Intralogistica Italia chiude con oltre 19.000 presenze
“The Innovation Alliance”, presentato il mondo dell’industria a Fiera Milano tra collaborazioni ed esposizioni


Fiere ed Eventi

Una fiera a 5 stelle: Intralogistica Italia chiude con oltre 19.000 presenze

5 Giugno 2018

Sono tante le soluzioni innovative in linea con l’Industria 4.0 che ogni giorno spaziano nel mondo della logistica: dai carrelli elevatori ai mezzi di sollevamento, dai sistemi di gestione del magazzino ai sistemi di fine linea e pesatura, scaffalature, sistemi hardware e software fino alle società di engineering e servizi logistici per il trasporto e l’organizzazione del traffico merci.

Questi sono soltanto alcuni dei settori presenti a “The Innovation Alliance”, l’evento che dal 29 maggio al 1 giugno ha visto co-protagoniste a Fiera Milano Intralogistica Italia insieme a Plast, Ipack-Ima, Meat-Tech e Print4All.

Ideato e realizzato da una collaborazione tra Fiera Milano, gli organizzatori e le associazioni di categoria, il format ha lanciato un messaggio forte al mondo produttivo italiano e internazionale, dando la concreta dimostrazione che aggregare eventi in una logica di filiera non solo funziona, ma è un moltiplicatore di opportunità, che favorisce la competitività delle aziende in un mercato sempre più globale.

L’evento si è chiuso con grande soddisfazione da parte di tutti gli operatori del settore registrando oltre 19.000 presenze alla seconda edizione di Intralogistica Italia, la sola manifestazione sul territorio nazionale dedicata a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking.

Oltre ad affrontare tematiche legate all’industria 4.0 e, quindi, robotica, e-commerce e nuove tecnologie volte all’automazione dei magazzini, Intralogistica Italia ha posto l’accento su due fattori imprescindibili per affrontare la sfida del futuro: la formazione delle risorse umane e la sicurezza.

Grazie alla collaborazione della LIUC Business School di Castellanza (VA), nello Speaker Corner dello Spazio Galileo – l’area convegni allestita all’interno del padiglione 10 – i visitatori hanno potuto assistere a momenti di formazione molto apprezzati dagli operatori del settore.

Durante i quattro giorni di esposizione, Intralogistica Italia ha messo in scena le migliori soluzioni e tecnologie offerte oggi sul mercato della logistica interna, attirando l’interesse di numerosi visitatori nazionali ed internazionali.

Tra i più importanti partecipanti, Marco Lattuada – Logistic Director di Leroy Merlin e membro dell’Advisory Panel di Intralogistica Italia – ha evidenziato l’importanza della la manifestazione.
“Leroy Merlin Italia è molto fiera di partecipare a questo evento perché abbiamo la grandissima opportunità di avere una vetrina internazionale dove sono presenti le migliori tecnologie offerte oggi sul mercato”.

“L’internazionalizzazione del nuovo format di Intralogistica Italia per Candy è molto importante perché ci consente di confrontarci con gli interlocutori che ci interessano.
Troppo spesso nelle fiere si ha a che fare con proposte in ambito strettamente nazionale o addirittura regionale, mentre per Candy è importante allargare gli orizzonti a livello mondiale”, sottolinea Sidney Panzani, Group Supply Chain Director di Candy e membro dell’Advisory Panel della manifestazione.

Anche Enrico Grassani Bollino – Deputy Transport & Logistic Director di F.lli Beretta, sostenitore del progetto di Intralogistica Italia – ha evidenziato l’importanza della formazione delle risorse umane.

“Intralogistica Italia si contraddistingue per l’eterogeneità dei prodotti offerti.
Il settore della logistica interna ha bisogno di soluzioni che permettano di essere flessibili, trasparenti, veloci ed efficienti al fine di soddisfare le esigenze dei clienti e di garantire consegne immediate a costi sempre più contenuti”, afferma Andreas Züge, General Manager di Hannover Fairs International Gmbh.

L’evento ha inoltre contato ben 150.110 presenze – significative a livello internazionale – pari al 27% del totale, provenienti in gran parte dall’Europa, grande acquirente delle tecnologie in mostra.
Ai visitatori stranieri vanno inoltre aggiunti i 1000 top buyer provenienti da 66 Paesi, selezionati in collaborazione con Agenzia ICE.





A proposito di Fiere ed Eventi