Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La ciclologistica è il futuro delle consegne secondo UPS
Il colosso di Atlanta investe per ridurre le emissioni inquinanti entro il 2025


Logistica Sostenibile

La ciclologistica è il futuro delle consegne secondo UPS

9 Gennaio 2018

Con l’imperante urgenza di limitare il cambiamento climatico, anche il settore della logistica si muove verso la diminuzione dei consumi.
UPS, leader mondiale della logistica, ha deciso di puntare sulle tecnologie avanzate, l’introduzione di carburanti alternativi, sull’utilizzo di veicoli elettrici e soprattutto sulla ciclologistica.

Peter Harris, Responsabile Sostenibilità UPS, afferma che ormai da qualche anno UPS sta sperimentando le consegne a pedali, e presto si diffonderanno anche in Italia.
“In Italia – dichiara – i nostri autisti non sono dipendenti UPS, stiamo lavorando con loro per implementare le iniziative di trasporto su bici e a Milano abbiamo già qualche bici in strada.
Siamo ancora al principio, ma sta iniziando a crescere”.

Non solo ciclologistica, ma anche imballaggi ottimizzati, con una diminuzione del volume medio occupato dai pacchi dei clienti del 40%.
Importanti anche gli investimenti sui veicoli a guida automatica, particolarmente efficienti nelle lunghe percorrenze dei veicoli pesanti, e sulle nuove tecnologie, come il nuovo sistema di pianificazione stradale tramite navigazione satellitare avanzata, Orion, che migliora il percorso delle consegne giornaliere.

E i droni?
“Stiamo sperimentando nelle operazioni di soccorso umanitario – sostiene Harris – stiamo utilizzando dei droni per la consegna di forniture mediche in Ruanda.
Ci sono grandi opportunità per il futuro”.





A proposito di Logistica Sostenibile