Con la diffusione dell’e-commerce, i merchant e gli operatori logistici devono contribuire a creare un’esperienza di vendita pienamente soddisfacente per l’utente.
Questo può avvenire solo con la ricerca di un modello logistico e distributivo adeguato alle esigenze del cliente.
Per far sì che questo avvenga, oltre a confrontarsi con altri modelli esistenti è necessario conoscere modelli di business innovativi che possano rispondere all’esigenza di un mercato in rapida crescita.
Nella realizzazione di una buona esperienza risultano rilevanti tutte le attività svolte dall’utente durante il processo di acquisto.
Come afferma infatti Giovanni Papagno di San Marino Mail, “In un acquisto online la customer experience non è più solo un concetto strettamente correlato all’acquisto del prodotto sul sito”.
È importante quindi riflettere sul peso – spesso sottovalutato – che assume il ruolo della logistica distributiva nella customer experiece dell’e-commerce.
La libertà di accedere facilmente a molteplici canali distributivi, la scelta di una consegna affine alle abitudini dei destinatari nei loro paesi, l’attenzione al valore della spedizione bilanciato rispetto all’ordine, saranno alcuni dei temi affrontati da Papagno nell’intervento al convegno
“La logistica che non c’era”, del prossimo 17 maggio.