Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Anteprima workshop “Supply Chain Evolution”
Il primo evento del ciclo “Logisticamente corretto”


Fiere ed Eventi

Anteprima workshop “Supply Chain Evolution”

13 Febbraio 2017



  

























Premessa
Come scegliere soluzioni e software innovativi in modo logisticamente corretto? È l’interrogativo da cui si partirà il 2 marzo durante il workshop “Supply Chain Evolution” targato Logisticamente.

L’evento si inserisce in nuovo orizzonte di iniziative che si terranno durante tutto il 2017 e ideate con l’obiettivo di offrire un supporto concreto a logistici e professionisti del settore interessati a conoscere le soluzioni “logisticamente corrette”.
In particolare “Supply Chain Evolution” nasce dalla riflessione sul cambiamento che si sta verificando in tutto il mondo della logistica conseguente al boom digitale dell’industria internazionale ed anche italiana.

Come preannuciavano i profeti dell’Industry 4.0, “in un futuro non molto lontano i cicli produttivi e distributivi saranno presto del tutto automatizzati e interconnessi”.
Come può allora la filiera logistica adeguarsi a questa quarta rivoluzione industriale?
Come si devono evolvere i sistemi organizzativi per far sì che le nostre aziende prosperino in un mondo logisticamente corretto?




Le tematiche: parola d’ordine “innovazione”


Innovazione ed evoluzione sono concetti che oggi permeano ogni aspetto della società:

  • la produzione industriale viaggia spedita verso l’automazione
  • i consumatori sono sempre più web oriented
  • la distribuzione si adegua modificando strategie e processi organizzativi.


Per continuare a competere servono soluzioni tecnologiche e sistemi software adeguati.
Queste cose esistono, bisogna solo individuarle, sceglierle ed implementarle correttamente.

“Supply Chain Evolution” è l’occasione giusta per capire dove stiamo andando.
Il 2 marzo durante il workshop saranno affrontate molti dei temi più importanti che “fotografano” come si sta evolvendo la gestione della supply chain.
Si parlerà in particolare di:

  • Ottimizzazione dei costi logistici attraverso soluzioni software avanzate
  • Gestione del magazzino con tecnologie innovative
  • Nuovi sistemi di tracciabilità delle merci
  • Organizzazione e pianificazione intelligente dei trasporti


Di seguito in anteprima gli abstract relativi ad alcune relazioni.
Partecipare è gratuito, e siamo convinti sia anche utile e logisticamente corretto; è sufficiente compilare il modulo di registrazione.


Desideri partecipare gratuitamente?


Segreteria organizzativa:
Logisticamente Srl, Tel. 0521 944250
Email
segreteria@logisticamente.it




Indice degli interventi


  1. Paolo Azzali, AB Coplan

    Supply Chain Evolution: dove stiamo andando?

  2. Marco Crasnich , Overlog
    Non solo WMS
    Il magazzino come baricentro per una logistica e Supply Chain efficiente.
    Strumenti e tecnologie per l’innovazione tecnologica a partire dal magazzino

  3. Luciano Marton , NOAH – Mer Mec
    Tradurre il controllo dimensionale dei bancali in vantaggio competitivo

  4. Moreno Malucelli , PTV Group
    Dalla logistica interna alla pianificazione dei trasporti

  5. Stefano Garzitto , beanTech
    Tracciabilità ed Antisofisticazione. Il controllo passa dal consumatore



Paolo Azzali (AB Coplan)

Supply Chain Evolution: dove stiamo andando?


La deriva tecnologica della supply chain è ormai sicura.
Ma in cosa si concretizza effettivamente?
Cosa devono fare le aziende che vogliono essere protagoniste anche nell’Industry 4.0?
Quali problemi devono affrontare?
Come possono individuare e scegliere correttamente le soluzioni innovative che il mondo ICT sta proponendo?
Nel mio intervento illustrerò la mia visione sull’argomento.

Leggi la presentazione aziendale di AB Coplan »


^ torna all’indice ^

Crasnich Marco (Overlog)

Non solo WMS
Il magazzino come baricentro per una logistica e Supply Chain efficiente.
Strumenti e tecnologie per l’innovazione tecnologica a partire dal magazzino



La logistica ha un ruolo decisamente strategico per il servizio ed i costi aziendali.
Una buona logistica e Supply Chain non può prescindere da una efficiente e corretta gestione del magazzino e dal suo controllo.
Le tecnologie, anche recenti, consentono nuovi spunti ed abilitano nuovi salti di produttività e controllo in tutti i processi di magazzino.
Nell’intervento verranno presentati alcuni esempi concreti di interventi di successo applicati in realtà aziendali che hanno scelto tecnologie come VOICE, Pick To Light e che hanno affrontato il progetto come processo di Change Management interno.
Anche le più avanzate tecnologie non possono infatti prescindere da un approccio progettuale integrato e dal coinvolgimento del personale del magazzino stesso.



Leggi la presentazione aziendale di Overlog »

^ torna all’indice ^

Luciano Marton (NOAH – Mer Mec)

Tradurre il controllo dimensionale dei bancali in vantaggio competitivo



Nei processi logistici il dato di volume dei pallet gestiti è spesso stimato.
Tra le provenienze del dato stesso: l’anagrafica articoli, misure manuali talvolta campionate, o misure rilevate da sistemi statici.
In ogni caso si tratta di dati parziali.
Mermec, con il suo sistema NOAH, ha introdotto l’opportunità per gli operatori di ottenere il dato di volume reale su tutti i flussi movimentati, in modo dinamico e senza rallentamenti alle normali operazioni.
Aziende di produzione e operatori logistici hanno quindi oggi a disposizione la possibilità di accedere “ex ante” a un dato di volume esteso e certo, ed usarlo come strumento strategico nella gestione e nell’efficientamento dei propri processi logistici.
Nel corso dell’intervento verranno illustrati alcuni casi esemplificativi di uso di NOAH nella gestione dei magazzini, nelle attività di pianificazione e di controllo dei costi di trasporto.

Leggi la presentazione aziendale di NOAH – Mer Mec »

^ torna all’indice ^

Moreno Malucelli (PTV Group)

Dalla logistica interna alla pianificazione dei trasporti



L’ottimizzazione dei trasporti ha come fine il raggiungimento di un obiettivo principale: il controllo e la riduzione dei costi del trasporto nella gestione di una flotta di veicoli.
Per ridurre veramente il costo del trasporto è però necessario gestire l’intero processo logistico (che passa dai vari ERP, WMS, TMS, T&T, POD, etc…) in modo interconnesso, processando ogni ordinativo di una merce e monitorando tutto ciò che segue, fino alla certificazione dell’esito della consegna.
Con PTV GROUP si è consolidato uno standard elevato per la programmazione dei trasporti che si basa su una piattaforma aperta e scalabile, che garantisce una vista completa e “predittiva” dei costi di esecuzione e offre la possibilità di
:

  • Tracciare in tempo reale lo stato di avanzamento dei trasporti
  • Conoscere in anteprima le criticità relative alla puntualità in consegna
  • Avere un pannello di consultazione con tutti gli esiti e con indicatori sintetici di quanto è avvenuto
  • New Tecno Service Soluzioni e manutenzioni logistiche
  • Interfacciarsi con i sistemi a bordo mezzo anche per il controllo dell’efficienza dei vettori o degli autisti



Grazie alla standardizzazione di tutto il processo, il ROI è perfettamente misurabile: casi studio di implementazione in aziende di produzione e distribuzione lo dimostrano.

Leggi la presentazione aziendale di PTV Group »

^ torna all’indice ^

Stefano Garzitto (beanTech)

Tracciabilità ed Antisofisticazione. Il controllo passa dal consumatore



In uno scenario in cui la legislazione promuove a gran voce l’utilizzo di sistemi che contribuiscano a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici del consumatore, anche quest’ultimo gioca un ruolo fondamentale nella sua volontà di accedere alle informazioni per effettuare scelte consapevoli.
Tali esigenze si riflettono nel business che deve trovare, grazie all’IT, strumenti applicativi che possano essere utilizzati per l’identificazione ed il controllo.
beanTech presenta il progetto di tracciabilità e antisofisticazione basato su QRcode realizzato per un importante consorzio agroalimentare a garanzia di provenienza e d’originalità del prodotto, dall’allevamento attraversando tutte le fasi di lavorazione, fino alla tavola del consumatore.
Inoltre presenta il caso di un’azienda leader nella distribuzione all’ingrosso di prodotti biologici e biodinamici, in cui l’introduzione della tecnologia RFid nei processi di magazzino ha permesso di risolvere l’annoso problema del cauzionamento dei cespiti, riducendo drasticamente i costi ed i furti.

Leggi la presentazione aziendale di beanTech »

^ torna all’indice ^





A proposito di Fiere ed Eventi