Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025: l'uomo al centro della fabbrica aumentata
Torna lo Smart Manufacturing Summit con la sua sesta edizione dal 1 al 2 aprile 2025 al Palazzo Giureconsulti di Milano


18 Febbraio 2025

SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025: l’uomo al centro della fabbrica aumentata

(Comunicato stampa)

Lo SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025, giunto alla sua sesta edizione, si terrà il 1 e 2 aprile 2025 presso il Palazzo Giureconsulti a Milano. L’evento rappresenta un punto di riferimento per il mondo dell’industria manifatturiera, ponendo al centro del dibattito l’interazione tra uomo e fabbrica nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

Obbiettivi dell’evento

  • Analizzare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella trasformazione del settore manifatturiero.
  • Fornire strumenti concreti per migliorare la competitività e sostenibilità delle imprese.
  • Approfondire l’impatto dell’AI su processi produttivi, workforce e modelli di business.
  • Offrire una piattaforma di networking per manager, imprenditori ed esperti del settore.
  • Presentare case study e best practice nazionali e internazionali.

Temi principali e struttura dell’evento

Il Summit si svolgerà in due giornate:

  • 1 aprile: Open discussion a porte chiuse, accessibile esclusivamente su invito.
  • 2 aprile: Evento aperto al pubblico con partecipazione gratuita, previa registrazione e accettazione da parte della Segreteria Organizzativa.

 In un contesto di forte evoluzione tecnologica e di grandi aspettative per l’Intelligenza Artificiale, il Summit analizzerà come l’AI possa diventare un alleato strategico per migliorare competitività e sostenibilità, affrontando al contempo le sfide del mercato globale, tra cui:

  • Instabilità geopolitica
  • Scarsità di materie prime
  • Fluttuazione dei costi dell’energia
  • Stagnazione della domanda
  • Nuove politiche di dazi

Durante le due giornate si esploreranno le reali potenzialità dell’AI nel settore manifatturiero e i passi concreti necessari per superare gli ostacoli alla sua adozione. Tra i temi chiave:

  • Raccolta e valorizzazione dei dati per alimentare sistemi intelligenti
  • Interazione uomo-macchina e nuove tecnologie cognitive
  • Cybersecurity e protezione dei dati industriali
  • Impatto dell’AI sul lavoro e nuove competenze richieste
  • Sostenibilità e AI: una sfida per il futuro
  • Case study di successo a livello nazionale e internazionale

L’evento è pensato per i principali decision maker del settore manifatturiero e tecnologico, tra cui: CEO, Direttori Generali, CIO, Chief Digital Officer; Responsabili Sistemi Informativi, IT Manager; Responsabili Ricerca e Sviluppo, Produzione e Operations; Direttori di Stabilimento, Responsabili di Linea; Direttori Supply Chain, Chief Operation Officer, Chief Technology Officer; Innovation Manager, Direttori Lob/Direttori Funzionali; Rappresentanti della Pubblica Amministrazione, associazioni, distretti e centri di ricerca.

Lo SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025 sarà un’opportunità unica per approfondire le dinamiche della trasformazione digitale nel manifatturiero, confrontarsi con esperti del settore e scoprire le migliori strategie per affrontare il futuro dell’industria 4.0.





A proposito di Direttamente dalle Aziende