Venerdì 8 giugno 2012 ha avuto luogo presso la sede di Capena (Roma) di Würth Srl la visita ufficiale della Delegazione Europea rappresentata da Laszlo Andor, commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, del Presidente della Regione Lazio Renata Polverini, e dell’Assessore Regione Lazio al Lavoro e Formazione Mariella Zezza.
Würth Srl, realtà di riferimento nella distribuzione di prodotti e sistemi professionali per il fissaggio ed il montaggio, si è distinta tra le altre aziende che hanno aderito all’avviso pubblico della Regione Lazio, per il Progetto “Concilia”, progetto che ha come tema le azioni, le attività e le misure che l’azienda ha messo in atto nella sede di Capena per favorire il benessere dei dipendenti, con un riguardo particolare alle donne.
Persuasa dell’importanza che riveste il lavoro nella vita di un individuo, l’azienda Würth si è impegnata ad attuare azioni positive di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, da un lato intraprendendo alcune essenziali modifiche strutturali dell’organizzazione del lavoro intese a sperimentare l’innovazione del telelavoro; dall’altro mettendo a disposizione dei dipendenti impegnati in attività legate alla maternità e/o alla cura dei familiari, un’offerta di servizi concreti in grado di favorire una miglior qualità della vita.
La visita istituzionale del Ministro è stata determinata dal fatto che il progetto attivato è stato valutato quale esempio di buona organizzazione aziendale, riproponibile in altri contesti produttivi nazionali ed internazionali.
A costituire una delle ragioni primarie del riconoscimento, il dato occupazionale femminile presso la sede Würth di Capena: 334 donne lavoratrici, su un totale di 472 dipendenti.
Di queste, oltre 70
hanno figli minorenni, mentre sono 46 quelle con prole in tenera età.
Il pacchetto “Concilia” è stato progettato tenendo conto delle preferenze dei dipendenti, al fine di ottenere il bilancio ottimale (prezzo/prestazioni) tra i seguenti servizi:
Il centro estivo “Summer School” presso l’azienda per i figli dei dipendenti ai quali vengono proposte attività ludico-artistiche ed il telelavoro sono state considerate le iniziative più innovative e d’utilità.
In particolare il telelavoro si è rilevato uno dei progetti sui quali sarà posta maggiore attenzione dal punto di vista degli strumenti impiegati, della sensibilizzazione del management aziendale e della verifica dei risultati, in vista di un potenziamento e di un’adozione definitiva su un gruppo selezionato di dipendenti.
La visita del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali si è conclusa con il taglio del nastro per l’inaugurazione della “Summer School”, che sarà attiva da lunedì 11 giugno, in concomitanza con la chiusura degli asili e delle scuole.
Un momento importante per sottolineare il valore della risorsa principale dell’azienda: le persone.
Un riconoscimento per una politica di organizzazione del lavoro che mira ad elevare sempre più la qualità della vita dei collaboratori, ed in particolare delle donne.