(Comunicato stampa)
Sono iniziati i test condotti da Green Planet Logistics, la Rete di imprese italiana di Operatori Logistici, per trasferire parte del traffico stradale sviluppato dal comparto dei networks del pallet espresso, che in Italia conta una produzione di oltre 50.000 pallet/giorno, in movimento fra tutte le province italiane, impegnando nei trasferimenti notturni qualche migliaia di camion.
Pallex Italia, azienda leader di questo mercato, è stata la prima ad aderire con una evidente visione della evoluzione della Logistica, alla proposta di collaudare questo percorso, tra l’altro il linea con la volontà di ridurre la produzione di CO2, collegando il loro Hub di Landriano (Mi) con quello di Maddaloni (CE), e con la prospettiva di affiancare al tutto-strada, l’intermodalità ferroviaria anche su altre direttici.
Il Presidente di Green Planet Logistics Claudio Fraconti, ringrazia in particolare l’azienda Iorio Spa di Napoli, partner della Rete, che ha messo a disposizione la sua struttura per la buona riuscita dei test, a conferma della loro vocazione intermodalistica, e dell’orientamento delle importanti aziende che fanno parte di questo nuovo modello imprenditoriale, come la Lanzi di Parma che opera da e per il Nord Europa e la F.lli Primiceri di Lecce, impegnata sulla fascia Adriatica.
“Siamo fiduciosi che altre aziende del comparto del pallet espresso, possano seguire l’esempio di Pallex Italia, lasciando alle spalle le riserve sui i tempi di consegna, tante volte frutto della – Logistica del Capriccio -” come più volte definita da Massimo Marciani, Presidente del Freight Leader Council a cui aderisce anche Green Planet Logistics, affrontando la realtà della sempre più preoccupante carenza di autisti, e della propensione di questi ad attività sempre più locali.