(Comunicato stampa)
I principali player nazionali di logistica e del manufacturing si preparano alla 12^ edizione del Global Summit Logistics & Manufacturing. L’evento B2B, in programma il 19 e 20 novembre 2025 a Pacengo di Lazise (Verona), è concepito come un’opportunità di sviluppo del business interamente focalizzata sull’innovazione.
Il principio fondamentale del Global Summit è la concretezza. L’organizzazione supera il concetto di expo tradizionale attraverso un attento processo di profilazione preliminare: in questo modo, gli oltre 60 espositori – fornitori di soluzioni all’avanguardia – incontrano esclusivamente decision maker le cui esigenze operative sono state preventivamente mappate. Questo meccanismo di filtro trasforma il tempo investito in un potenziale di partnership strategica e misurabile.
Il cuore pulsante dell’intero evento è il business matching, strutturato in agende personali per gli incontri one2one. Questo format permette ai partecipanti di dedicarsi a sessioni di dialogo dirette e mirate: l’obiettivo è affrontare specifiche problematiche aziendali per identificare soluzioni immediate.
L’ampio spettro di soluzioni in mostra offre risposte operative sulle sfide più attuali e urgenti:
Oltre al confronto commerciale, il Global Summit Logistics & Manufacturing riserva ampio spazio all’aggiornamento strategico. Le 34 sessioni tematiche si svolgono in aule dedicate, fornendo ai partecipanti un’analisi mirata dei trend che stanno definendo il futuro del settore.
Tra i workshop in programma figurano appuntamenti di alto profilo come: “L’Intelligenza Artificiale non è il futuro: è il presente che costruisce il futuro della logistica” di IDSistemi, “Da metri quadri a margini” di Icam, “Consulenza Logistica: dalla comfort zone dei dati alla realtà delle soluzioni” di MM Operations, “Processi connessi: come integrare ERP, MES/MOM, APS, TQM, TPM e Business Intelligence” di Serenissima Informatica,
Le due giornate culmineranno nella tavola rotonda conclusiva: “Logistics & Manufacturing: scenari e prospettive per la supply chain del futuro“: si confronteranno Alessandro Mastropasqua (Head of Media & Institutional relations di Custom), Enrico Remonato (Project Manager di Serenissima Informatica), Andrea Salvati (Founder di Luxia), Stefano Solano (GTM & Cloud Solutions Manager di Altea UP) moderati da Claudio Gagliardini.
Per garantire che le relazioni avviate in agenda possano svilupparsi, l’evento offre spazi dedicati al networking informale. I lunch e gli aperitivi al TH Lazise Hotel Parchi del Garda sono un’estensione del business matching: la possibilità di dialogo aperto e collaborativo facilita così la creazione di sinergie.
L’accesso al Global Summit Logistics & Manufacturing è gratuito per i manager e dirigenti “end-user”, previa registrazione (fino a esaurimento posti) sulla pagina di iscrizione. Questa fase di pre-registrazione permette di costruire la propria agenda strategica, integrando gli appuntamenti one2one con i workshop tematici.
Tutti i dettagli completi su programma, relatori e aziende espositrici sono disponibili sul sito ufficiale www.glmsummit.it, in particolare le anticipazioni e le interviste sono pubblicate nel blog. Presentazione delle conferenze e le parole degli expo sono pubblicate sui canali social (LinkedIn, Facebook, Instagram), mentre su YouTube sono disponibili le interviste delle edizioni passate.
L’evento, organizzato da Concordia Professional Oriented Events, si conferma la piattaforma strategica per chi ambisce a un vantaggio competitivo: l’appuntamento da segnare in agenda è il 19 e 20 novembre 2025 a Pacengo di Lazise (Verona).
