Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Dataman 302 di Cognex garantisce la completa rintracciabilità dei prodotti nel settore solare.
FERCAM_investimento_di_165_milioni_per_centro_logistico_a_Bologna


24 Maggio 2012

FERCAM: investimento di 16,5 milioni per centro logistico a Bologna.

I lavori per la realizzazione del nuovo centro logistico FERCAM presso l’Interporto bolognese sono stati avviati nei giorni scorsi con un simbolico colpo di piccone alla presenza del sindaco di Bentivoglio, Vladimiro Longhi, sul cui territorio comunale sorge l’Interporto, del Presidente dell’Interporto nonché presidente dell’Unione Interporti riuniti, (l’associazione nazionale che riunisce i maggiori interporti italiani), Alessandro Ricci, del responsabile logistica FERCAM Marcello Corazzola, dell’ad Thomas Baumgartner nonché di altri collaboratori dell’azienda.

Su una superficie totale di 50.000 mq sarà realizzato un impianto di 38.000 mq con un’altezza interna di 14 m per 60.000 posti pallette con 100 porte di carico per un agevole carico/scarico simultaneo di altrettanti automezzi.

Per l’attività amministrativa e di gestione sono previsti 1.500 mq di ufficio. Il nuovo centro logistico andrà a sostituire l’attuale impianto logistico dell’azienda a Bologna, inadeguato a fare fronte alla crescente domanda di servizi logistici specializzati.

“La domanda di servizi logistici qualificati è sensibilmente aumentata in questi ultimi anni per effetto della globalizzazione e della maggiore necessità delle aziende produttive di terziarizzare le attività logistiche.

Secondo recenti stime dell’Osservatorio Contract Logistics, un gruppo di lavoro istituito dal Politecnico di Milano all’inizio del 2011 con l’obiettivo di studiare il mercato dell’outsourcing di attività logistiche in Italia, il mercato potenziale dell’outsourcing è pari a 106 miliardi di euro a fronte del mercato attuale contract logistics (terziarizzazione solo trasporto – solo attività magazzino – solo trasporto primario – etc.) di 39 miliardi di euro e del mercato strategic contract logistics (terziarizzazione di almeno due attività: magazzino + trasporti outbound; magazzino+import mare; magazzino+gestione dei fornitori;) di 7,5 miliardi.

“FERCAM investe nel costante e graduale ampliamento della propria rete logistica per garantire la vicinanza ai propri clienti e ai mercati di sbocco,” afferma Marcello Corazzola, responsabile Logistica in FERCAM.

“Il mercato della logistica è un mercato in costante evoluzione con esigenze sempre più sofisticate; cambia lo spessore e la tipologia dei servizi logistici richiesti dalla committenza,” prosegue Corazzola.

In quest’ottica va visto anche il Convegno che FERCAM organizzerà in collaborazione con l’Interporto Bologna SpA il 14 giungo 2012 presso l’Interporto incentrato sul tema “CHI E PERCHE’ INVESTE NELLA LOGISTICA”.

Nell’ambito del convegno operatori logistici, imprenditori e docenti avranno l’opportunità di approfondire, attraverso un contributo tecnico, le evoluzioni e le tendenze in atto in campo logistico.

La filiale FERCAM di Bologna serve da HUB per tutte le filiali della rete nazionale ed è un importante centro di smistamento per la rete paneuropea dell’azienda, collegando la regione Emilia Romagna a tutti i maggiori mercati economici italiani ed europei.

Quando l’impianto bolognese sarà operativo a pieno ritmo – ciò dovrebbe avvenire a marzo 2013 – il numero degli attuali 42 dipendenti e ca. 100 addetti alle operazioni di magazzino e distribuzione salirà a 55, ovvero 120 persone.

Il sindaco di Bentivoglio, Vladimiro Longhi, ha accolto favorevolmente la decisione di FERCAM di effettuare questo investimento sul suo territorio comunale.

“Prima della realizzazione dell’Interporto, alla metà degli Anni Ottanta, il nostro era un comune a vocazione prettamente agricola; l’Interporto ha portato lavoro e fino a poco tempo fa avevamo un tasso di disoccupazione pressoché inesistente.

Purtroppo la crisi ora si fa sentire anche qui e quindi siamo particolarmente lieti che aziende come FERCAM investano sul nostro territorio, creando nuove opportunità lavorative.”

Alessandro Ricci, Presidente di UIR (Unione Interporti Riuniti) nonché dell’Interporto di Bologna ha voluto ricordare i tre obiettivi principali che sono stati determinanti per la realizzazione dell’Interporto.

“Volevamo liberare la città dal traffico pesante, offrire alle nostre aziende produttrici dei servizi logistici competitivi e specializzati e incentivare il trasporto combinato; credo di potere affermare non senza orgoglio che siamo riusciti a raggiungere ampiamente gli obiettivi prefissati.”





A proposito di Direttamente dalle Aziende