(Comunicato stampa)
Dymation, business unit di CLS dedicata all’automazione e alla digitalizzazione dei processi logistici e BRV, PMI attiva a livello internazionale nella produzione di componenti per impianti di riscaldamento e idronica, annunciano un accordo per la fornitura e l’integrazione di Autonomous Mobile Robot (AMR) AGILOX all’interno dei magazzini di BRV, azienda con sede a Valduggia, nel Vercellese. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso l’innovazione, con l’obiettivo di ottimizzare i processi di movimentazione dei materiali, aumentando produttività ed efficienza in sicurezza.
L’introduzione degli AMR consente di ridurre gli interventi manuali nelle operazioni logistiche, limitando il rischio di incidenti sul lavoro. Grazie alla capacità di operare in maniera autonoma e integrata con i sistemi digitali aziendali, questi veicoli intelligenti contribuiscono a rendere più fluidi e reattivi i flussi di lavoro nello stabilimento.
L’accordo tra Dymation e BRV dimostra che anche le imprese di medie dimensioni possono adottare soluzioni di automazione industriale, sfruttando le opportunità offerte dalla trasformazione digitale per mantenere competitività ed efficienza. Con un organico di circa 65 dipendenti e un fatturato annuo di circa 30 milioni di euro, BRV rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica sia alla portata delle PMI, che costituiscono la spina dorsale del tessuto imprenditoriale italiano.
“A livello globale, il settore della logistica sta attraversando un’evoluzione radicale, spinta dall’esigenza di digitalizzazione dei processi interni ed esterni ai magazzini. Per le imprese italiane, colmare il divario digitale e tecnologico non significa solo adottare nuove soluzioni di automazione, ma abbracciare un modello in cui servizi avanzati, monitoraggio continuo, analisi di flussi di movimentazione dei materiali e revisione dei processi intralogistici possa favorire competitività e sostenibilità nel mercato europeo e globale”, ha dichiarato Walter Felloni, Business Unit Director di Dymation.
In questo contesto, i veicoli a guida autonoma si affermano come un asset fondamentale per le aziende che vogliono migliorare le proprie performance logistiche. L’integrazione di questi sistemi consente di ridurre le inefficienze, ottimizzare le tempistiche di movimentazione favorendo un processo di stoccaggio e trasporto delle merci affidabile e sostenibile.
“Con la logica che abbiamo apportato al sistema, riusciamo a gestire il 100% del trasferimento di materiali dalla parte alta alla parte bassa dell’azienda e viceversa, ottimizzando anche i viaggi a vuoto dei carrelli. Prima dell’ingresso degli AGILOX, i carrelli frontali adoperati per il trasporto dei materiali percorrevano circa 260 km al mese; oggi queste distanze vengono coperte da questi veicoli intelligenti, mentre gli operatori possono essere impiegati in compiti a maggior valore aggiunto”, ha concluso Alessandro Pettinaroli, Chief Innovation Officier BRV.