Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
NUMBER1 e GELSOMORA nuova partnership.
Cemat_e_Arcese_insieme_a_Innotrans


28 Settembre 2012

Cemat e Arcese insieme a Innotrans.

Alla presenza dell’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Ing. Mauro Moretti, nel corso della manifestazione InnoTrans – la più importante fiera europea delle innovazioni tecnologiche ferroviarie – le società Cemat e Arcese hanno presentato i loro nuovi “gioielli”.

Cemat ha svelato al folto pubblico intervenuto, le innovazioni tecniche del suo nuovo carro Tasca T3000e (il carro doppio a 6 assi concepito per trasportare tutti i tipi di semirimorchio codificati, oltre a container e casse mobili, progettato da Ferriere Cattaneo e costruito da Tatravagonka Poprad), mentre Arcese ha presentato il semirimorchio intermodale di ultima generazione (modello Mega) che ha recentemente arricchito il suo parco mezzi.

“Il carro T3000e si inserisce in un importante piano di investimenti per il potenziamento della flotta carri che è stato avviato in Cemat nel 2011 con l’obiettivo di soddisfare sempre meglio le richieste di tutti i nostri clienti”- ha affermato Marco Gosso Amministratore Delegato di Cemat- e ha proseguito “il T3000e è l’unico carro oggi in grado di trasportare sulle principali linee ferroviarie europee anche i semirimorchi mega di ultima generazione, la tipologia di unità di carico intermodale che in questi ultimi anni ha mostrato i più elevati tassi di diffusione”.

Arcese crede e continua ad investire nel trasporto multimodale, in quanto soluzione di trasporto a minore impatto ambientale in grado di garantire nelle lunghe percorrenze l’elevata qualità del servizio e l’ottimizzazione dei costi.

“Con oltre 30.000 spedizioni all’anno siamo tra i principali operatori italiani che utilizzano il trasporto combinato” afferma Marco Manfredini Direttore Operations di Arcese e aggiunge: “Il nostro obiettivo è crescere ancora per qualche anno con un tasso di crescita a due digit, non solo aumentando i volumi sulle tratte esistenti ma ampliando il servizio con nuove destinazioni e quindi garantire alla clientela una sempre maggiore copertura del territorio”.

Cemat e gruppo Arcese collaborano da anni per sviluppare il trasporto combinato stradarotaia in Europa. Insieme hanno infatti ampliato i collegamenti tra Italia-Germania e Italia-Scandinavia, con oltre 15 destinazioni servite settimanalmente per un totale di circa 12.000 spedizioni/anno.





A proposito di Direttamente dalle Aziende