Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Jim O' Gara nominato Country Manager di UPS Italia.
Accordo_con_Felsinea_gomme_CePIM_polo_logistico_per_gli_pneumatici


23 Marzo 2012

Accordo con Felsinea gomme. CePIM polo logistico per gli pneumatici.

Un accordo tra CePIM spa e Felsinea Gomme spa fa nascere a Parma uno dei principali poli logistici IN Italia per lo stoccaggio e la distribuzione di pneumatici. La firma del contratto, nelle scorse settimane, tra l’a.d. di CePIM Luigi Capitani e il suo corrispettivo Pier Giorgio Ciamaroni di Felsinea Gomme ha attivato, infatti, una base logistica e uno snodo strategico per la fornitura di pneumatici a gran parte dell’Italia nord-occidentale.

L’accordo, che impegna le due parti fino al 2018, prevede la fornitura da parte di CePIM di un magazzino di circa 4.800 metri quadrati con dotazioni funzionali per attività di deposito, movimentazione e spedizione merci, ma anche per il servizio di call-center dedicato ai clienti. Uno spazio che è probabile sarà incrementato entro il 2013 nelle intenzioni della Felsinea Gomme che, già presente all’Interporto di Parma, aveva necessità di trovare spazi più grandi e funzionali all’ampliamento delle attività e sta valutando adesso la possibilità di utilizzare servizi aggiuntivi.

“Già dal giugno dello scorso anno – conferma Luigi Capitani – CePIM ha cominciato a svolgere attività di logistica per conto di Felsinea Gomme. È stata una collaborazione che ha soddisfatto entrambe le parti e che ci ha portato a pianificare un’offerta più strutturata per lo sviluppo della loro base operativa qui all’Interporto presso le nostre strutture”.

Nella scelta di CePIM come partner logistico ha pesato per la Società di Argelato (in provincia di Bologna) la possibilità di gestire gli stock di pneumatici di importazione e invernali, che hanno tempi di giacenza più lunghi: il mercato è stagionale e le produzioni sono pianificate con largo anticipo. Parma sarà in quest’ottica la base di stoccaggio principale, dove i prodotti rimarranno in giacenza fino a quando decolla la richiesta e da dove saranno poi smistati sulle altre sedi, a Bologna e Ancona.

A convincere i logistici della Felsinea Gomme sono stati una serie di fattori che hanno costituito un valore aggiunto, secondo i parametri valutati da Pier Giorgio Ciamaroni, che guida l’azienda insieme al fratello Flavio. “La professionalità delle persone che ci lavorano, anche nel trattare prodotti nuovi – spiega – ci ha convinti. La tipologia di prodotti che gestiamo richiede estrema precisione. Inoltre il prodotto deve essere stoccato in modo da non deteriorarsi e deformarsi: occorrono temperature costanti e buona aereazione, e prestazioni elevate dal punto di vista della prevenzione di incendi. Sono tutte caratteristiche che qui abbiamo trovato senza la necessità di ulteriori interventi”.

Negli spazi dedicati allo stoccaggio, infatti, sono presenti sistemi di prevenzione di incendi e di controllo della temperatura, per prevenire sbalzi eccessivi. L’altezza sotto trave permette inoltre la facile impilabilità delle gabbie che contengono gli pneumatici ed evitano la deformazione dovuta a pressione.

L’intermodalità costituisce un altro vantaggio, che CePIM mette a disposizione del cliente bolognese. “I magazzini forniti al nostro partner presentano il doppio raccordo gomma-ferro – aggiunge Capitani – e questo offre flessibilità alla modalità di distribuzione dei loro prodotti. Da sempre guardiamo a questo come ad uno dei valori aggiunti più cospicui dei servizi che offriamo al CePIM. Poter organizzare e modulare l’approvvigionamento e la distribuzione in base alle distanze da coprire e alle logiche della supply chain costitituisce un fattore di controllo dei costi dei processi logistici cui i nostri clienti guardano con attenzione”.

Un fattore considerato determinante anche da Ciamaroni, che spiega: “Attualmente i prodotti arrivano dalla Russia su ferro e sono poi smistati su gomma fino a qui: stiamo valutando per i prossimi mesi lo smistamento dei vagoni fino a Parma su ferro. Si potranno organizzare convogli ferroviari completi con ricadute positive in termini economici e di riduzione dei tempi di arrivo dei prodotti”.

Un valore aggiunto importante per la Felsinea, che fa della capillarità e del just in time i due pilastri portanti della propria mission. Proprio la capacità di una copertura del territorio sulle 24 ore fa del polo di Parma uno snodo strategico: da qui gli pneumatici saranno distribuiti sull’intera Emilia occidentale da Reggio a Piacenza, in buona parte della Lombardia, compresa Milano e Lodi, e in una larga parte del Piemonte.





A proposito di Direttamente dalle Aziende