(Comunicato stampa)
Azienda francese presente in oltre 60 paesi con quasi 33 mila dipendenti,
Alstom sviluppa e commercializza sistemi, apparecchiature e servizi per il
settore ferroviario, dai treni ad alta velocità alle metropolitane, dai tram agli autobus elettrici.
La sfida
La sede Alstom di Sesto San Giovanni (MI) è specializzato nelle attività di servizi e manutenzione e nella produzione, ingegneria e validazione per i sistemi di trazione di treni, metropolitane e tram; qui, nella cornice di un rinnovamento organizzativo e tecnologico, il bisogno consiste nell’
automatizzare il tracking & tracing degli asset aziendali, ossia delle attrezzature impiegate per la produzione e manutenzione dei treni, continuamente movimentate nei diversi reparti aziendali del sito, che si estendono su un’area complessiva di oltre
20.000mq suddivisi in 6 campate.
L’obiettivo è quello di individuare una tecnologia che sia poco invasiva, in grado di effettuare l’
identificazione delle attrezzature (ad oggi sono 500 gli asset monitorati dal BLE) in modo implicito (
involontario), senza costringere ad azioni d’identificazione esplicita (volontaria) il personale addetto.
La soluzione
La fabbrica è suddivisa in 13 aree, ciascuna adibita ad un preciso compito in base alla logica operativa della produzione o manutenzione del treno e con diversi format (area chiusa, delimitata da una griglia metallica oppure open space).
Sugli asset sono apposti Tag/Beacon BLE, che trasmettono i dati agli EchoBeacon, ciascuno logicamente attribuito all’area da monitorare: questi device sono in grado di presidiare e monitorare la presenza di Tag/ Beacon in aree circoscritte, quindi di rilevare in modo puntuale (hand-free) le attrezzature dotate di Beacon, ritrasmettendo poi tali informazioni al Reader Gateway BLE fino ad una distanza di 100 m (ed oltre).
I benefici
La soluzione, basata sui sistemi BLE di
BluEpyc, consente ad Alstom di
risparmiare circa 160h/mese, precedentemente impiegate nel processo di gestione degli asset aziendali per i soli reparti in cui oggi la soluzione è implementata, consentendo agli operatori di focalizzarsi su aspetti produttivi e più legati al business.
Tra le doti del BLE maggiormente apprezzate spicca lo standard che supporta questa tecnologia wireless, abbattendo così limiti nella configurazione futura del sistema Bluetooth.
Architettura & servizi bluetooth low energy:
- BluEpyc Bluetooth Low Energy Gateway Industrial Wall Mount Ethernet;
- BluEpyc Bluetooth Low Energy EchoBeacon, dispositivo per l’identificazione e micro-localizzazione dell’asset all’interno di una precisa area e per tracciarne la movimentazione da un’area ad un’altra;
- BluEpyc Bluetooth Low Energy Tag Beacon con sensore accelerometro: il Beacon attiva la sua comunicazione solo quando l’accelerometro percepisce un movimento, diversamente è “dormiente”.
Per saperne di più visita il sito www.bluepyc.com