Logistica sostenibile

La logistica inversa nell'economia circolare: opportunità e sfide per un futuro sostenibile

01 maggio 2023
La logistica inversa è il processo attraverso il quale i consumatori restituiscono i prodotti ricevuti al produttore o al rivenditore lungo la stessa catena di fornitura.
Essa si attiva, ad esempio, nel caso di prodotti danneggiati o difettosi.
L'obiettivo principale della logistica inversa è massimizzare il valore dei prodotti restituiti e ridurre i costi associati alla loro gestione e trattamento, permettendo di rigenerare valore a prodotti che sembrerebbero aver esaurito il loro ciclo di vita.


L'esplosione dell'e-commerce e l'aumento dei resi



L'e-commerce sta vivendo un'espansione inarrestabile, con una previsione di crescita globale da 3,3 trilioni di dollari a 5,4 trilioni di dollari entro il 2026.
A seguito di questo aumento, il volume dei resi e delle sostituzioni dei prodotti è cresciuto, portando la logistica inversa a un valore di 954 milioni di dollari entro il 2029.
La gestione dei resi rappresenta una parte significativa delle attività di logistica inversa, con una media del 17% degli ordini al dettaglio restituiti.


L'importanza della sostenibilità nella logistica inversa



I consumatori mostrano una crescente sensibilità verso l'ambiente, spingendo le aziende ad adottare pratiche più sostenibili.
Un'efficace gestione della logistica inversa consente di ridurre gli sprechi, minimizzare l'uso delle risorse e migliorare l'impronta ambientale.
Per rendere il processo più sostenibile, è importante ridurre il numero delle spedizioni e dei resi, ottimizzare il trasporto per ridurre le emissioni e promuovere l'utilizzo di imballaggi riutilizzabili.


La logistica inversa nell'economia circolare



L'economia circolare sta guadagnando terreno come vantaggio competitivo nella logistica e nel marketing.
Segmenti di mercato come il re-commerce, il riciclo e lo smaltimento a fine vita stanno crescendo, e la logistica inversa ne diventa un elemento fondamentale.
Un'azienda che desidera inserirsi in un sistema circolare deve comprendere e sfruttare i vantaggi della logistica inversa, con una profonda conoscenza dei costi, dei processi e del modello operativo.


L'innovazione tecnologica nella logistica inversa



Le attività di ricerca e sviluppo e l'integrazione delle tecnologie di automazione e digitalizzazione stanno aumentando le prospettive di business e le opportunità per il mercato della logistica inversa.
L'uso della robotica nei centri di distribuzione, come i robot mobili autonomi (AMRs), i veicoli a guida automatica (AGVs) e i sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati (ASRS), sta migliorando l'efficienza e l'accuratezza del processo di logistica inversa.
Inoltre, l'implementazione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico permette di analizzare e prevedere modelli di comportamento dei consumatori e di ottimizzare la gestione dei resi.


Collaborazione tra aziende e stakeholder



Per massimizzare l'efficacia e l'efficienza della logistica inversa, è fondamentale stabilire partnership tra aziende, fornitori, rivenditori e altri stakeholder lungo la catena di approvvigionamento.
Una collaborazione efficace permette di condividere informazioni, risorse e competenze, migliorando la capacità di prevenire e gestire i resi e facilitando l'integrazione delle pratiche sostenibili.


Le sfide della logistica inversa



Nonostante i numerosi vantaggi, la logistica inversa presenta alcune sfide significative.
Tra queste, vi è la difficoltà di pianificare e monitorare le spedizioni di ritorno, la complessità nella gestione delle informazioni e dei dati, e l'adattamento delle infrastrutture e dei processi alle esigenze specifiche della logistica inversa.
Le aziende devono affrontare queste sfide con strategie mirate e soluzioni innovative, considerando sempre la sostenibilità e l'efficienza come priorità.


Il futuro della logistica inversa



Il futuro della logistica inversa si preannuncia promettente, con un crescente interesse per l'economia circolare e la sostenibilità ambientale.
Le tecnologie emergenti, come l'Internet delle Cose (IoT), la blockchain e l'intelligenza artificiale, potrebbero contribuire a migliorare ulteriormente la gestione dei resi e a ridurre l'impatto ambientale.

La logistica inversa rappresenta un elemento chiave per un'economia circolare sostenibile.
Le aziende devono adottare pratiche innovative e sostenibili, integrare nuove tecnologie e collaborare con gli stakeholder per massimizzare l'efficienza e l'efficacia della logistica inversa.
Solo così potranno garantire un futuro più verde e sostenibile per l'industria e l'ambiente.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Logistica sostenibile

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Battaglio sceglie TJ Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti
23 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it