Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Aumenta sempre di più la sostenibilità all’interno delle grandi aziende logistiche
Per quelle di logistica il cambiamento si potrà affrontare con strategie puntuali e investimenti


Logistica Sostenibile

Sostenibilità, cambio di paradigma trainato da grandi aziende

27 Giugno 2019

Sostenibilità logistica e green economy sono realtà con cui facciamo i conti sempre di più, giorno dopo giorno, e sempre più persone.

Il magazine Wall Street Italia di giugno ha dedicato un lungo approfondimento su questo tema, focalizzandosi specie sulle persone e aziende che stanno trainando questo cambiamento.

“I primi a dare un segnale concreto sono state le multinazionali: sono più di cinque anni che aziende come Ikea, Nestlè, Coca-Cola, Unilever e molte altre hanno messo al centro della loro value proposition l’abbattimento di Co2, di conseguenza le aziende di trasporto si sono dovute adeguare a questo nuovo paradigma”, spiega Gianandrea Ferrajoli, amministratore delegato Mecar, presidente di Federauto Trucks in Italia e presidente del Cecra (Cev) a Bruxelles.

C’è però anche l’altro lato della medaglia, quello cioè dei costruttori dei mezzi che dovranno essere utilizzate dalle grandi aziende di logistica e non.

“Alcuni costruttori si stanno già progressivamente allontanando dai propulsori tradizionali sviluppando soluzioni a minore impatto ambientale, come il Gas Naturale Liquefatto (Lng) per i veicoli pesanti e l’elettrico per i veicoli leggeri”, continua Ferrajoli.

Sempre per il presidente di Federauto Trucks si sta formando un nuovo ecosistema in cui soprattutto chi ha capitale e capacità manageriale sarà in grado di cogliere al meglio questo cambiamento.

“Infine – ricorda Ferrajoli – anche il Governo sta aiutando ogni anno la diffusione di questi mezzi nuovi attraverso degli incentivi che vengono puntualmente erogati con largo anticipo”.





A proposito di Logistica Sostenibile