Ogni lavoro necessita di competenze specifiche, ma come adeguarsi alla corsa frenetica del tempo se è proprio il lavoro a cambiare?
In molti settori, anche quello dell’
automazione logistica, si stanno diffondendo sempre di più
sistemi e robot autonomi.
La componente robotica ha bisogno di qualcuno che guardi al fenomeno su più ampia scala.
Ecco allora intervenire una nuova figura specializzata, con l'acronimo di
Cro che sta per
Chief Robotics Officer, ovvero il responsabile della robotica all'interno dell'azienda.
Secondo
Robotic Business Review, nel 2025 oltre il 65% delle aziende avrà un Cro.
Questa figura potrà occuparsi di coordinare a monte quelle che oggi sono operazioni gestite singolarmente.
In questo modo sarà possibile sfruttare a pieno tutte le
potenzialità dell'automazione e riuscire a conciliare sempre meglio la relazione tra i robot e i lavoratori.
“I responsabili della supply chain avranno un ruolo chiave nel lavorare con i Cro per definire e implementare un approccio al ciclo di vita per la gestione di ambienti robotici su larga scala", ha dichiarato
C. Dwight Klappich, vicepresidente della società di ricerche Gartner.
Inoltre secondo Gartner, i Cro permetteranno di arrivare ad un pensiero strategico manageriale top-down.