
Per chi come
KFI offre soluzioni integrate per la
tracciabilità e la gestione di tutte le fasi della
supply chain – dalla produzione alla logistica arrivando infine alla distribuzione – gestire in modo ottimale il flusso di raccolta dati e il processo di etichettatura non è mai una procedura banale.
Per questa ragione, l’azienda presieduta da
Carlo Caserini ha dato il via a una partnership con
Nicelabel, realtà che sviluppa a livello globale un sistema software per la progettazione e gestione dell’etichettatura.
L’obiettivo? Quello di migliorare qualità, velocità ed efficienza dei processi di etichettatura, riducendo al tempo stesso i costi e gestendo in modo centralizzato tutte le operazioni.
Grazie alla competenza maturata in ambito consulenziale e di system integration,
KFI è in grado di progettare applicazioni software basate sul
Label Management System di Nicelabel.
Si tratta di una delle soluzioni che completano l’offerta di KFI per il miglioramento dei processi di tracciabilità a 360°: dall’analisi dei bisogni, alla progettazione, alla fornitura e integrazione delle tecnologie più adatte con i processi e il sistema informativo del cliente.
La macchina della logistica 4.0
Le nuove soluzioni offerte da Nicelabel e implementate da KFI sono fondamentali per
standardizzare,
centralizzare e controllare tutto il
processo di etichettatura, e si sviluppano a partire dalla progettazione delle etichette stesse, per poi arrivare alla gestione dei documenti e al sistema di stampa.
Il
sistema di progettazione consente un design rapido e semplice dei layout etichetta con un’esperienza utente familiare simile a quella di Microsoft Word consentendo a chiunque di progettare rapidamente etichette senza dover coinvolgere il reparto IT.
Per quanto riguarda la
gestione dei documenti, questa viene effettuata con un
DMS (document management system) integrato che li salva in un database indicizzato e centralizzato, il tutto con un’interfaccia utente basata su browser e che permette l’accesso a livello aziendale a procedure di progettazione e approvazione più veloci.
Si arriva infine alla
stampa, con un sistema web che permette la centralizzazione della gestione e distribuzione delle etichette permettendo di stampare ovunque (es. plant remoti e terzisti) con un semplice click.
Questo sistema dà quindi la possibilità di
controllare le esigenze di etichettatura e marcatura a
livello globale, gestendo in un’unica soluzione tutte le operazioni di progettazione, revisione, approvazione e stampa diretta dal gestionale.
È su questi tre livelli –
progettazione,
gestione e
stampa – che si sviluppa dunque la nuova efficienza che KFI e Nicelabel garantiscono a tutte le aziende che necessitano di maggiore precisione nei processi produttivi, logistici o distributivi, coordinando comodamente e in modo centralizzato le operazioni di etichettatura.
Una case history stampata su misura
La partnership tra le due grandi

aziende, iniziata nel 2017, non riguarda la semplice distribuzione del software, si concentra soprattutto sullo sviluppo di progetti custom: si parla, dunque, di
soluzioni cucite sulle esigenze del cliente.
Nella gestione della supply chain uno dei problemi principali è la
diversità dell’etichettatura nei vari plant.
“Recentemente abbiamo sviluppato una
soluzione per il settore fashion che permette di gestire centralmente e distribuire la stampa di etichette e care-label (etichette di manutenzione capo) su tutti i plant produttivi worldwide”, rivela KFI.
“La soluzione permette di gestire centralmente e distribuire la stampa di etichette e care-label (etichette di manutenzione capo) su tutti i plant produttivi worldwide acquisendo i dati necessari da diverse fonti (es. sistemi gestionali, WMS e MES) e normalizzandoli all’interno di un repository che funge da base dati per il processo di stampa distribuita. Grazie alla
soluzione LMS di Nicelabel siamo in grado di gestire il database dei simboli di lavaggio per molti mercati a livello globale e di stampare lo stesso layout etichetta su stampanti di produttori diversi”.
L’obiettivo di KFI punta quindi, al raggiungimento di un’adeguata
gestione centralizzata delle variazioni nell’etichettatura, un’uniformità, dunque, che si applica sui diversi plant.
È evidente come il valore di KFI consista proprio nello sviluppo dell’expertise nella customizzazione delle soluzioni - nate in questo caso dalla collaborazione con Nicelabel - volta a migliorare in maniera continua gli innovativi
sistemi logistici.
Per saperne di più visita www.kfi.it