AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2022
Stef entra nel
mercato del freddo negativo (-25°) in Italia, consolidando la sua presenza nel territorio, che conta 34 filiali dedicate ai prodotti alimentari freschi, ai prodotti termosensibili e all’ittico fresco.
Il gruppo francese potenzia la sua strategia di sviluppo internazionale attraverso l’acquisto delle attività di Fidenza e Ascoli Piceno del Gruppo Marconi, che includono anche la società dedicata ai trasporti “
Orlando Marconi Trasporti”.
L’acquisizione, avvenuta tramite la divisione immobiliare
ImmoSTEF Italia, riguarda in particolare una delle maggiori piattaforme di logistica surgelata d’Europa, situata a Fidenza (Parma), e un impianto logistico ad Ascoli Piceno.
Due filiali che rappresentano un volume di stoccaggio pari a
1,3 milioni m3 totali.
L’accordo, inoltre, stabilisce l’acquisto delle attività di logistica e trasporto svolte nei due siti, che rappresentano un giro d’affari di circa 55 milioni di euro.
Una gamma completa di servizi nella supply chain del freddo
«Questa acquisizione - dichiara
Stanislas Lemor, Direttore generale delegato del Gruppo Stef e Presidente di Stef Italia - rappresenta la più grande operazione del settore della logistica a temperatura controllata degli ultimi anni in Italia.
Essa permette al gruppo di rafforzare in maniera significativa la propria
rete dedicata al surgelato in Europa e a Stef Italia di disporre di importanti risorse per proseguire nel proprio piano di crescita».
Aggiunge Adriano Federici, amministratore delegato del gruppo Marconi: «questo accordo offre ai nostri clienti la garanzia di una
continuità di servizio e di
qualità che solo un gruppo solido e ambizioso come Stef può proporre, grazie alla propria visione di crescita e sviluppo».
«Stef Italia - sottolinea
Marco Candiani, direttore generale - ora è in grado di offrire ai player dell’agroalimentare una gamma completa di servizi nell’ambito della
supply chain del freddo, garantendo le migliori condizioni di qualità, puntualità e sicurezza alimentare.
Oltre a questa acquisizione, il gruppo continuerà a investire significativamente in Italia per intensificare la propria presenza geografica e rafforzare la propria struttura sul territorio».
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica