Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
CAEmate finalista agli Enterprise Europe Network Awards 2025
CAEmate rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture con AI e digital twin


11 Novembre 2025

CAEmate finalista agli Enterprise Europe Network Awards 2025

(Comunicato stampa)

CAEmate, una start-up italiana che fornisce servizi di diagnostica sullo stato strutturale di strade e ponti, è tra i finalisti dei prestigiosi Enterprise Europe Network Awards 2025, che saranno annunciati nella città danese di Aalborg il prossimo 28 novembre.

Con l’Europa alle prese con una rete di trasporti obsoleta, CAEmate fornisce servizi di diagnostica basati sul cloud per strade, gallerie, ponti e altre infrastrutture, utilizzando modelli di asset e dati provenienti da un’ampia gamma di sensori. Ora, con il sostegno dell’Enterprise Europe Network (EEN), l’azienda è pronta ad ampliare la propria offerta di prodotti e ad affacciarsi sul mercato globale.

La soluzione CAEmate

Quando i fratelli Massimo e Matteo Penasa hanno fondato CAEmate nel 2017, il loro obiettivo era fornire analisi strutturali automatizzate attraverso una piattaforma basata su cloud, consentendo agli ingegneri di concentrarsi sulle decisioni strategiche.

I metodi di monitoraggio tradizionali richiedono personale e attrezzature specializzate. E, sebbene forniscano informazioni sullo stato attuale di una struttura, non sono in grado di prevedere in modo affidabile i rischi futuri. Utilizzando l’intelligenza artificiale, l’approccio di CAEmate sfrutta la tecnologia per valutare sia le condizioni attuali che la resilienza futura delle infrastrutture critiche attraverso il monitoraggio in tempo reale.

CAEmate ha sviluppato la piattaforma WeStatiX SHM, un’interfaccia intuitiva che integra analisi agli elementi finiti (FEA), intelligenza artificiale e sensori IoT per creare “gemelli digitali” delle infrastrutture esistenti. I modelli vengono aggiornati continuamente man mano che arrivano nuovi dati di monitoraggio, riducendo al minimo il divario tra simulazione e osservazione.

La piattaforma ha riscosso un enorme successo, fornendo monitoraggio strutturale e manutenzione predittiva a oltre 400 asset in Italia e all’estero. “Ogni nuovo progetto continua a stupire i proprietari degli asset”, afferma Penasa. “Il gemello digitale trasforma rapidamente i dati grezzi raccolti sul campo in informazioni utili, rivelando margini di sicurezza o problemi nascosti invisibili sia al modello di progettazione che ai feed di monitoraggio grezzi”.

Il potere dell’ecosistema al NOI Techpark

Nel 2019, CAEmate si è trasferita al NOI Techpark di Bolzano. Qui, l’azienda ha potuto beneficiare del vivace ecosistema innovativo di ricerca e business del parco. Inizialmente incubata all’interno dell’incubatore certificato del NOI, CAEmate ha poi avviato una collaborazione con i consulenti dell’Enterprise Europe Network del team “Innovation Funding and EU Opportunities” di NOI Spa per sviluppare ulteriormente la propria strategia di finanziamento e potenziare la propria rete e le proprie partnership.

“Oltre a questi programmi, l’azienda ha beneficiato del potere dell’ambiente”, afferma Giulia Benvenuti, partner dell’EEN. “Far parte dell’ecosistema NOI Techpark, un hub di start-up, aziende consolidate e istituti di ricerca, ha permesso a CAEmate di costruire relazioni preziose e avviare nuove collaborazioni attraverso l’interazione con i principali attori dell’innovazione”.

Dal premio all’accelerazione

Grazie alla guida dell’Enterprise Europe Network, l’azienda ha aderito a consorzi internazionali di ricerca e sviluppo, assicurandosi oltre un milione di euro di finanziamenti Horizon e Interreg tra il 2020 e il 2023. Questo lavoro preparatorio ha consentito un round di finanziamento iniziale di 3 milioni di euro nel dicembre 2023, avviando formalmente la fase di espansione di CAEmate.

Sulla scia di questo slancio, e sempre con il sostegno del Network, CAEmate ha presentato domanda per partecipare al programma EIC Accelerator e, all’inizio del 2025, la sua tecnologia ha ottenuto il Seal of Excellence della Commissione europea. Questo riconoscimento ha sbloccato ulteriori 1,5 milioni di euro di cofinanziamenti pubblici attraverso i meccanismi regionali del FESR, accelerando sia l’industrializzazione del prodotto che l’espansione internazionale.

“Questo mix fondamentale di finanziamenti pubblici e privati ha fornito a CAEmate risorse finanziarie sostanziali che hanno consentito all’azienda di portare avanti le attività di ricerca e sviluppo, rafforzare la posizione sul mercato e, in ultima analisi, ottenere una crescita esponenziale del business”, spiega Benvenuti.

Grazie a questo sostegno, CAEmate sta crescendo rapidamente. Entro il 2026 l’azienda prevede di arrivare a contare su un team di 70 ingegneri, data scientist ed esperti di business.

Enterprise Europe Network

Lanciata dalla Commissione europea nel 2008, Enterprise Europe Network (EEN) è una rete globale di organizzazioni partner dedicata a sostenere le piccole e medie imprese nell’espansione delle loro attività a livello internazionale. Con oltre 560 organizzazioni partner in più di 55 Paesi in tutto il mondo, fornisce orientamento, risorse e sostegno su misura per consentire alle imprese di avere successo nel mercato unico europeo e oltre. Dal 2008, ha sostenuto in media più di 260.000 aziende all’anno, con un impressionante 97% dei clienti che ha valutato il supporto della rete come rapido, efficiente e personalizzato e un 91% dei clienti che ha dichiarato che i servizi corrispondono esattamente alle proprie esigenze di business.





A proposito di Direttamente dalle Aziende