Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Conad Nord Ovest: automazione e robot ridisegnano la logistica del futuro
Dal polo di Montopoli Valdarno alla razionalizzazione del network: la logistica diventa motore strategico


Sistemi di Magazzino

Conad Nord Ovest: automazione e robot ridisegnano la logistica del futuro

2 Novembre 2025

Nel panorama della grande distribuzione italiana, Conad Nord Ovest si distingue per una visione logistica fortemente orientata all’innovazione. Con 16 piattaforme, 280.000 m² di superficie coperta, 1.350 addetti di magazzino e 360 autisti che percorrono 31 milioni di chilometri all’anno, la cooperativa serve 587 punti vendita distribuiti tra Sardegna, Toscana, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia e Lazio. Il polo logistico di Montopoli Valdarno, con i suoi 55.000 m², rappresenta l’hub strategico per la gestione dei prodotti freschi e generi vari, supportato dalle piattaforme di San Miniato e Selvatelle. In questo contesto, la logistica non è solo un elemento operativo, ma un pilastro competitivo per garantire efficienza, tracciabilità e sostenibilità.

Il caso Montopoli: automazione applicata all’ortofrutta

Il centro di Montopoli è stato teatro di una delle più importanti implementazioni di automazione nel settore GDO in Italia. Il progetto, sviluppato con System Logistics, ha introdotto un impianto automatizzato per la gestione dell’ortofrutta, oggi pienamente a regime. La piattaforma raggiunge picchi di 37.000 colli al giorno, contro i 20.000 previsti inizialmente. Per raggiungere questo risultato, è stato necessario un profondo lavoro sui processi a monte: l’aumento della merce incassettata in contenitori CPR dal 60% all’80%, la riprogrammazione delle consegne dei fornitori, con un calo del 30% al 15% dei volumi in arrivo dopo le 20:00, e la costruzione di partnership logistiche dirette per i ritiri. Un percorso che dimostra come la tecnologia diventi efficace solo se integrata con una revisione organizzativa coerente.

Nuovi impianti e razionalizzazione della rete

Il percorso evolutivo non si ferma. È in fase di avvio un impianto semiautomatico per salumi e latticini, progettato con Trascar: due miniload serviranno una scaffalatura a gravità, con picking manuale e ripristino automatizzato. L’obiettivo è internalizzare completamente i flussi oggi gestiti a Tarquinia, riducendo i trasferimenti e aumentando la reattività. Parallelamente, è in corso un piano di razionalizzazione per ridurre il numero di magazzini e potenziare i grandi poli territoriali di Montopoli, Monastir, Modena e Quiliano. Entro il 2026 verrà inaugurato un nuovo polo del freddo a Fossano (Cuneo), dotato di un sistema automatizzato per l’ortofrutta analogo a quello toscano. La strategia è chiara: replicare modelli vincenti e creare un network snello, integrato e ad alta efficienza energetica.

Trasporti smart e sostenibilità

La logistica distributiva è gestita attraverso due società interne: Mov Trasporti (Toscana ed Emilia) e Joule Trasporti (Sardegna e Lazio). Il parco mezzi è costituito quasi interamente da veicoli Euro 6, e l’azienda investe nella formazione per una guida efficiente e in incentivi per nuovi autisti, per contrastare la carenza di personale. L’8% dei chilometri è oggi percorso con mezzi a LNG (Gas Naturale Liquefatto), mentre un progetto pilota con un camion elettrico ha confermato l’interesse per la transizione energetica, pur evidenziando limiti attuali di autonomia. Sul fronte software, Conad Nord Ovest ha implementato un nuovo TMS e algoritmi di ottimizzazione per ridurre i chilometri a vuoto, migliorando la saturazione dei mezzi e sfruttando la logica del “camion sempre pieno” nel flusso inbound.

L’eCommerce e la logistica di prossimità

Nel modello distributivo di Conad Nord Ovest, l’eCommerce si basa su logiche decentralizzate: non esistono dark store o magazzini dedicati, ma gestione diretta nei punti vendita. Attualmente, 33 negozi offrono il servizio di consegna a domicilio, mentre 274 punti vendita propongono la modalità “ordina e ritira”. Un modello che integra prossimità, flessibilità e controllo operativo, in coerenza con la filosofia cooperativa del gruppo. L’insieme di questi elementi — automazione, razionalizzazione e innovazione nei trasporti — disegna una logistica orientata al futuro, dove efficienza e sostenibilità diventano la chiave per competere nella nuova era della distribuzione.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Sistemi di Magazzino