(Comunicato stampa)
Il 12° Global Summit Logistics & Manufacturing, l’evento B2B che si afferma come punto di incontro essenziale per la logistica avanzata e il manufacturing 5.0, si avvicina: il 19 e 20 novembre 2025, a Pacengo di Lazise (Verona), manager e dirigenti di aziende “end user” avranno l’opportunità di definire il futuro delle proprie operation incontrando l’eccellenza del settore.
L’elemento distintivo del Global Summit è la sua concretezza: l’evento non è una semplice vetrina, ma una fucina di opportunità di business. Grazie a un preciso processo di profilazione preliminare, l’organizzazione garantisce che ogni incontro sia un effettivo punto di contatto tra una domanda specifica e un’offerta altamente qualificata.
L’expo mette al centro gli incontri one2one: il format, basato su agende personali predefinite, consente a visitatori ed espositori di dialogare senza dispersioni, focalizzandosi immediatamente sulla risoluzione di problematiche aziendali specifiche e sull’identificazione di partnership strategiche. Gli espositori, tra cui i più innovativi fornitori di soluzioni in ambiti che spaziano dall’automazione con robotica all’Intelligenza Artificiale per la supply chain, dai sistemi ERP e MES alla logistica sostenibile, offrono un panorama completo per l’ottimizzazione di magazzini, produzione e distribuzione.
Per i dirigenti in cerca di innovazione, l’evento offre risposte concrete in aree come:
Oltre al business matching, l’evento integra un’importante componente di aggiornamento. Le sessioni formative si svolgono in aule dedicate, offrendo ai partecipanti l’analisi dei trend di mercato e l’approfondimento su tematiche chiave come l’industria 5.0, lo smart manufacturing e le nuove frontiere della green logistics. Questi workshop rappresentano un momento di elevato valore informativo per manager e dirigenti.
Il Global Summit Logistics & Manufacturing è aperto a dirigenti e manager di aziende “end user” che potranno partecipare gratuitamente, previa registrazione online fino a esaurimento posti. La pre-registrazione è disponibile sulla pagina di iscrizione e, una volta confermata la partecipazione, i visitatori potranno organizzare un’agenda personalizzata tra incontri one2one e workshop formativi per una o entrambe le giornate.
I momenti conviviali come i lunch e gli aperitivi al TH Lazise Hotel Parchi del Garda sono pensati per consolidare i contatti avviati, espandere la propria rete professionale e gettare le basi per collaborazioni future, permettendo alle idee di svilupparsi grazie al dialogo più aperto e collaborativo.
Per restare aggiornati su programma, relatori ed espositori, il sito ufficiale www.glmsummit.it è il punto di riferimento. Oltre a tutte le informazioni necessarie, la piattaforma ospita un blog dedicato alla logistica che anticipa i temi dell’evento. È possibile, inoltre, seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui profili social (LinkedIn, Facebook e Instagram) e rivedere le interviste ai protagonisti delle edizioni passate sul canale YouTube.
Organizzato da Concordia Professional Oriented Events, società specializzata negli eventi B2B, il Global Summit Logistics & Manufacturing si conferma l’appuntamento da non perdere per chi vuole trasformare l’efficienza operativa in vantaggio competitivo. L’appuntamento è il 19 e 20 novembre 2025 a Pacengo di Lazise (Verona) per la 12^ edizione.
