Nella logistica marittima, porti e terminal container rappresentano snodi cruciali, vasti e complessi, spesso poco serviti da una connettività affidabile e ai margini della trasformazione digitale. Oggi, però, questo scenario sta cambiando — e non potrebbe essere altrimenti: il mondo richiede più che mai reti logistiche efficienti e, in quanto punti d’accesso alle economie globali, i porti devono essere attrezzati per affrontare le sfide della modernità.
Da Dubai a Dublino, gli operatori portuali devono affrontare una complessità crescente. Tempi di consegna più stretti, controlli normativi sempre più stringenti e la costante pressione a movimentare più merci con meno ritardi impongono l’adozione di tecnologie all’avanguardia. Al centro di queste sfide c’è la necessità di connettere gli operatori in prima linea direttamente nel punto in cui si svolgono le operazioni. Ed è proprio qui che Zebra fa la differenza.
Con il passaggio a una maggiore automazione, dati in tempo reale e ambienti di lavoro più sicuri, gli operatori dei terminal sono sotto pressione per modernizzarsi. L’opportunità è chiara e Zebra Technologies è pronta ad aiutare.
Fino a poco tempo fa, molti porti in tutto il mondo si affidavano a tecnologie obsolete come sistemi radio datati o reti Wi-Fi poco affidabili per coprire aree estese come piazzali, vasti depositi e ambienti dinamici e ad alto rischio. Una scelta spesso dettata dalle dimensioni imponenti di queste infrastrutture—vere e proprie città nella città—che rendono l’aggiornamento della connettività una sfida tanto tecnica quanto economica.
Queste limitazioni sono ulteriormente aggravate dal fatto che le reti a banda stretta, un tempo sufficienti per attività a bassa velocità di trasmissione dati, stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita. Allo stesso tempo, le reti Wi-Fi tradizionali non garantiscono una copertura stabile e continua, soprattutto in ambienti complessi, soggetti a cambiamenti costanti.
Il 5G privato è molto diverso dalla sua controparte pubblica. A differenza delle reti mobili pubbliche, offre una copertura dedicata su vaste aree industriali. Con il 5G privato, gli operatori portuali possono ora implementare reti su misura con qualità del servizio garantita, accesso sicuro ai dispositivi e latenza ultra bassa. Questa innovazione nella connettività apre possibilità completamente nuove: video per gli operatori di gru, dati di manutenzione per gli ingegneri e tracciamento delle risorse per i responsabili della conformità, tutto in tempo reale.
I motivi che spingono i porti ad adottare queste reti sono chiari e, con un portafoglio di dispositivi rugged in espansione, Zebra è il partner ideale per questa trasformazione.
I dispositivi Zebra sono progettati appositamente per la complessità e il rigore delle operazioni nei terminal. Non si tratta di strumenti di consumo, ma di dispositivi aziendali progettati per la produttività in prima linea, testati secondo gli standard MIL e integrati in una piattaforma end-to-end affidabile e flessibile. Vediamo più da vicino di cosa si tratta.
Insieme, questi dispositivi consentono ai responsabili delle operazioni portuali, ai team IT e al personale addetto alla sicurezza di lavorare in modo più rapido, intelligente e sicuro, in qualsiasi condizione.
Parlare dei dispositivi di cui andiamo fieri e delle loro funzionalità è importante, ma la vera domanda è: quale impatto concreto hanno nei porti? In sintesi, le soluzioni Zebra agiscono come nodi digitali strategici all’interno dell’intero ecosistema operativo. Ecco solo alcuni esempi del loro contributo:
Parliamo di funzionalità molto diverse tra loro, progettate però con una chiara attenzione alle esigenze specifiche dell’ambiente portuale. Con l’accelerazione dei processi di digitalizzazione nei terminal, Zebra supporta i clienti nella transizione da una logistica reattiva a un’orchestrazione proattiva delle operazioni.
Questa trasformazione non è uguale per tutti, ed è per questo che la tecnologia Zebra può essere adattata a casi d’uso specifici. I porti di tutto il mondo sono strutturati ed organizzati in modo diverso e soggetti a normative internazionali diverse, quindi questa flessibilità è essenziale.
Ecco perché con Zebra i clienti (e i rivenditori) non ottengono solo hardware, ma una piattaforma completa che include:
L’affidabilità è un requisito imprescindibile per qualsiasi tecnologia utilizzata nei porti. A differenza dei dispositivi di consumo, progettati per l’uso quotidiano ma che si guastano rapidamente in condizioni difficili, la gamma Zebra è robusta e affidabile fin dalla progettazione e collaudata sul campo.
I dispositivi sono sottoposti a migliaia di test di caduta, possono funzionare a temperature estreme (da -20 °C a+ 60 °C) e sono costruiti per resistere a vibrazioni, acqua, polvere ed all’esposizione a sostanze chimiche. Ciò significa meno sostituzioni, meno riparazioni, maggiore tempo di attività e un costo totale inferiore.
Per i responsabili degli acquisti e l’IT, è la certezza di un ritorno sull’investimento chiaro e tangibile. Per gli operatori sul campo e gli utenti finali, è la garanzia di prestazioni affidabili, sempre. Per voi, è semplicemente tranquillità operativa.
Che siate operatori portuali impegnati nella modernizzazione di sistemi obsoleti o fornitori di soluzioni specializzate per la logistica marittima, Zebra è il partner ideale per raggiungere prestazioni all’avanguardia.
Con un impegno nell’innovazione, investimenti in ricerca e sviluppo cinque volte superiori a quelli dei concorrenti e decenni di esperienza in prima linea, Zebra è in una posizione unica per supportare la trasformazione digitale delle infrastrutture portuali globali.Zebra Technologies: scelta dai leader.
Creata per Voi.
Per ulteriori informazioni sulle funzionalità delle soluzioni Zebra per porti e cantieri o per scoprire come integrare i dispositivi Zebra nelle vostre soluzioni marittime, visitate zebra.com
