Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Top 10 compagnie marittime per fatturato
Maersk e CMA CGM in testa con 55,5 miliardi di dollari. Ma MSC stupisce con utili record. La classifica delle maggiori compagnie di container vede MSC in vetta, seguita da Maersk e CMA-CGM Group. Analizziamo la classifica delle top 10 compagnie marittime e le loro performance nel 2022.


Trasporti Nazionali e Internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

6 Novembre 2025

Nel panorama del trasporto marittimo globale, Maersk e CMA CGM si impongono come i principali protagonisti del 2024. Secondo i dati aggiornati, entrambe le compagnie hanno generato ricavi pari a 55,5 miliardi di dollari, segnando un punto di equilibrio nel duello tra il colosso danese e quello francese. Un testa a testa che dimostra come la leadership nel settore non dipenda solo dalla capacità di stiva, ma anche dalla resilienza commerciale e dalla capacità di adattarsi alle dinamiche di mercato.

Dietro a queste due potenze, si colloca COSCO, il gigante cinese, con un fatturato pari a 32,3 miliardi di dollari, consolidando il proprio ruolo strategico nei traffici tra Asia, Europa e Americhe.

La top 10 mondiale: numeri che raccontano strategie

A completare la classifica delle prime dieci compagnie marittime per fatturato troviamo una combinazione di nomi noti e player emergenti. Ecco l’elenco completo:

  1. Maersk – 55,5 miliardi di dollari
  2. CMA CGM – 55,5 miliardi di dollari
  3. COSCO – 32,3 miliardi di dollari
  4. Hapag Lloyd – 20,7 miliardi di dollari
  5. Ocean Network Express (ONE) – 18,8 miliardi di dollari
  6. Evergreen – 14,1 miliardi di dollari
  7. ZIM – 8,4 miliardi di dollari
  8. HMM – 8 miliardi di dollari
  9. Yang Ming – 6,9 miliardi di dollari
  10. Wan Hai – 4,9 miliardi di dollari

I numeri testimoniano una polarizzazione del mercato: le prime tre compagnie sommano un fatturato complessivo superiore ai 143 miliardi di dollari. In particolare, Hapag-Lloyd e ONE seguono con discreto margine, sostenute dalla crescita dei traffici containerizzati e da una gestione sempre più integrata delle supply chain.

MSC, la potenza silenziosa con numeri fuori scala

MSC – Mediterranean Shipping Company non appare in questa classifica ufficiale del 2024 per un motivo preciso: è un’azienda privata e non rende pubblici i risultati finanziari annuali come le concorrenti quotate. Tuttavia, un’eccezione è arrivata nel 2022 quando il gruppo, in occasione dell’acquisizione di Ntv – Italo, ha rilasciato alcuni numeri chiave del proprio bilancio.

Secondo quanto riportato, i ricavi aggregati del 2022 sono stati pari a 86,4 miliardi di euro, con un utile ante-imposte di 43,2 miliardi e profitti netti per 36,2 miliardi. Il dato più impressionante riguarda la liquidità disponibile, pari a 63 miliardi, e il capitale (equity) che raggiunge i 91 miliardi, a fronte di debiti per soli 26 miliardi.

Questi risultati si riferiscono al consolidato di tutte le attività del gruppo, che comprendono:

  • la compagnia di trasporto marittimo Mediterranean Shipping Company;
  • il network terminalistico Terminal Investment Limited;
  • l’operatore multimodale Medlog;
  • MSC Air Cargo per il trasporto aereo;
  • MSC Crociere e i servizi passeggeri via traghetto;
  • la nuova partecipazione in Ntv – Italo.

La sede in Svizzera consente a MSC una notevole efficienza fiscale, contribuendo alla straordinaria redditività. Pur non essendo presente nella classifica per fatturato del 2024, il gruppo è probabilmente il vero leader per dimensione e utili nel panorama marittimo globale.

Un settore che resta cruciale per la logistica internazionale

Con un commercio internazionale ancora fortemente dipendente dal trasporto via container, le compagnie marittime continuano a essere snodi strategici per la resilienza delle filiere globali. Le performance registrate nel 2024 dalle prime dieci compagnie – e le cifre record di MSC – dimostrano quanto sia fondamentale investire in capacità logistica, diversificazione e integrazione verticale per affrontare un contesto caratterizzato da volatilità economica e geopolitica.

In questo scenario, la conoscenza dei grandi player del settore rappresenta un vantaggio competitivo per aziende, operatori e stakeholder che vogliono orientarsi con consapevolezza nelle acque sempre più complesse della logistica globale.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali