Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trieste: un’Agenzia del lavoro portuale per la manodopera specializzata.
La decisione è stata presa nel corso della riunione del Comitato portuale.


Trasporti Nazionali e Internazionali

Trieste: un’Agenzia del lavoro portuale per la manodopera specializzata.

23 Febbraio 2016

Per razionalizzare e stabilizzare la fornitura del lavoro temporaneo nel porto di Trieste è stata presentata la nuova Agenzia del lavoro, che ha riscosso l’interesse della totalità delle società portuali autorizzate e dei terminalisti.

Come richiesto dal Ministero dei Trasporti, l’Autorità portuale triestina avrà la maggioranza di quote dell’Agenzia per il primo anno, trascorso il quale la partecipazione sarà ritirata e il capitale sociale sarà diviso tra i vari soci in parti uguali, con la costituzione di un Comitato di sorveglianza presieduto dall’Authority.

Il capitale sociale, mantenuto basso per favorire la partecipazione delle piccole imprese presenti nel porto, sarà di 150mila euro.
Il segretario dell’Autorità portuale, Mario Sommariva, ha sottolineato: “La costituzione dell’Agenzia è in linea con le modalità di sviluppo della gestione del lavoro nei porti del Nord Europa.

Il tema del gigantismo navale sta dando luogo a esigenze di riorganizzazione del lavoro che necessitano di un organico più ampio per il soggetto deputato alla fornitura di lavoro temporaneo, secondo le modalità definite dall’ art. 17 della legge 84/94”.

Nel corso della riunione è stata approvata anche la delibera per la concessione demaniale marittima di trent’anni alla Siderurgica Triestina e per la società che gestisce il Marina San Giusto.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali