Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
OiRA: dall'UE il software gratis per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Nasce un nuovo software, promosso dall'Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.


Trasporti Nazionali e Internazionali

OiRA: dall’UE il software gratis per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro.

26 Ottobre 2012

Premessa

Il software OiRA, Online interactive Risk Assessment, è un’applicazione da utilizzare online per la valutazione dei rischi legata ai trasporti e alla sicurezza sul lavoro.

Realizzata dall’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’applicazione offre ai trasportatori italiani strumenti in grado di eseguire valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, con una modalità semplice ed efficace, che permette anche un grande risparmio sui costi.

OiRA è stata presentata pochi giorni fa al pubblico nella conferenza tenutasi a Cipro, nella città di Nicosia, denominata “Working together for the future of occupational safety and health in Europe”.

Si tratta di un appuntamento a livello europeo in cui esperti della sicurezza sul lavoro si sono confrontati sulle numerose difficoltà che i responsabili politici, i datori di lavoro e i dipendenti affrontano nel tentare di migliorare le norme in materia di salute e sicurezza, punto fondamentale per ogni settore lavorativo.

E proprio queste ultime sono state messe in primo piano da chi ha sviluppato il recentissimo software OiRA.
“La valutazione dei rischi – ha dichiarato il direttore dell’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, Christa Sedlatschek – costituisce la base per la gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attraverso il software di valutazione interattiva dei rischi online (OiRa), stiamo offrendo alle imprese europee i mezzi per realizzare tale gestione in modo adeguato.
Con il suo evolversi – conclude Sedlatschek- l’OiRA ci indica il modo per lavorare meglio in Europa e mantenere sicuri i nostri luoghi di lavoro”.

L’applicazione: un aiuto per micro e piccole imprese

Le caratteristiche del nuovo software sono in primo luogo la completa gratuità e la possibilità di offrire un sistema all’avanguardia e semplice all’uso alle piccole e micro imprese che desiderano ricevere assistenza online per la valutazione e la gestione dei rischi sui luoghi di lavoro.

La tecnologia del software si basa sul Dutch Risk Assessment Instrument – Ri&E, che attualmente viene utilizzato attraverso più di 172 varianti.
Obiettivo della distribuzione del software è quello di prevenire infortuni e malattie, un fattore davvero importante per chi ogni giorno affronta il mondo del lavoro.
Ma andiamo ad analizzare nello specifico il nuovo software e i modi in cui si può utilizzare concretamente nel mondo del lavoro.

OiRA è in grado di seguire passo a passo il processo di valutazione dei rischi da parte di qualsiasi azienda: dall’individuazione e valutazione dei rischi collegati al luogo di lavoro, all’iter decisionale sulle azioni preventive e all’identificazione di misure adeguate, fino al monitoraggio costante sui risultati.
Lo scopo è fare in modo che le piccole imprese siano in grado di svolgere e documentare le loro valutazioni dei rischi in maniera facile, veloce e sempre accurata.

OiRA rappresenta dunque uno strumento importante per un settore, quello dei trasporti, che si caratterizza come uno dei più colpiti dagli infortuni: basti pensare che, nel 2011, il 7,8% delle denunce totali all’Inail viene da questo settore.

In Italia il software si concentrerà, dunque, sul settore dei trasporti.
L’applicazione potrà essere usata da partecipanti rappresentati dalle parti sociali settoriali, a livello comunitario o nazionale (dai datori di lavoro e dalle organizzazioni dei lavoratori).

In Europa l’applicazione è usata anche in altri settori: a Cipro per quello dei parrucchieri, per il lavoro d’ufficio in Slovenia e per le officine in Lituania. Altri paesi stanno sviluppando nuovi strumenti OiRA o partecipando a progetti pilota: è il caso di Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Grecia e Lettonia.

Le autorità nazionali, attraverso i propri ministeri, ispettorati del lavoro e istituti che si occupano della sicurezza sul lavoro, potranno chiedere un “conto Country Manager“, che consente la creazione e la gestione di tutti gli strumenti settoriali creati nel proprio paese.

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, inoltre, una volta che un soggetto manifesta l’interesse per OiRA, fornirà una guida per far sì che il software sia usato nel migliore dei modi, con esempi pratici.
In questo modo si sviluppano la diffusione e la promozione dell’applicazione, che avvengono a diversi livelli: vengono fornite le informazioni sul software, viene presentato a livello nazionale all’attenzione dei membri dei singoli Stati, viene promosso attraverso conferenze e seminari.

Un’innovazione, questo software, che punta dunque a sviluppare una corretta conoscenza del problema degli infortuni sul lavoro, troppo spesso trascurato nelle piccole aziende, che devono saper valutare in maniera esatta i rischi provocati dal proprio lavoro.

Tale obiettivo viene promosso puntando anche sulla possibilità che possono avere le aziende di diventare maggiormente competitive, tagliando i costi che derivano dagli infortuni e dalle malattie.
Per ulteriori informazioni sul prog
etto consultare il sito www.oiraproject.eu

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)

EU-OSHA, agenzia europea con sede in Spagna, a Bilbao, si occupa di promuovere con le associazioni professionali nazionali lo sviluppo di strumenti di settore adattandoli alle esigenze del Paese.

 In questo modo si promuove la valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro, offrendo un grosso sostegno alle piccole e micro imprese, consentendo loro di auto-valutare il livello di rischio in maniera efficiente anche da un punto di vista economico.

Istituita nel 1996 dall’Unione Europea, EU-OSHA riunisce rappresentanti della Commissione europea, dei governi degli Stati membri, delle organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori nonché esperti di spicco in ciascuno dei 27 stati membri dell’UE e oltre.

L’obiettivo è rendere l’Europa un luogo più sicuro, sano e produttivo in cui lavorare; questo il motivo che spinge l’agenzia a svolgere ricerche per poi in seguito elaborare e distribuire informazioni affidabili, equilibrate e imparziali nel campo della sicurezza e della salute.
Per quanto riguarda l’Italia, il punto di riferimento
principale dell’EU-OSHA è l’Inail, l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro.







A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali