Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Il Parlamento Ue promuove l’intermobilità alpina.
Presentato lo scorso 26 giugno dalla regione Veneto e dall'eurodeputato Antonio Cancian.


Trasporti Nazionali e Internazionali

Il Parlamento Ue promuove l’intermobilità alpina.

27 Giugno 2012

Al Parlamento Europeo si parla di intermobilità e comobilità: arriva un piano che coordina i molti progetti delle 16 regioni dello spazio alpino.

È il progetto Transitects presentato lo scorso 26 giugno al Parlamento Ue nel seminario ‘Trasporti sostenibili ed efficienti nell’arco alpino nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi Europa 2020’ organizzato dall’eurodeputato del Pdl Antonio Cancian e dalla Regione Veneto.

L’obiettivo è presto detto: un riequilibrio ed un’integrazione del trasporto alpino e prealpino che serva per ridurre l’impatto ambientale e promuovere, contemporaneamente, gli scambi economici.

Programmazione e capacità realizzative sono i punti caldi a cui mira il progetto, sottolinea Cancian.
Anche Maurizio Conte, assessore all’ambiente del Veneto, interviene, sostenendo il progetto: “Transitects racchiude una serie di ‘progetti necessari per abbattere i costi delle imprese ed aumentare la competitività dei corridoi est-ovest e nord-sud”, sottolineando l’importanza soprattutto per i territori del veneto del Po.

D’accordo anche Margherita Peroni, consigliere regionale lombarda, che sostiene che il progetto in questione “rappresenta un tema strategico per la crescita e lo sviluppo anche per la regione della Lombardia poiché focalizza i temi del riequilibrio modale e dell’efficienza logistica”.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali