Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Barcellona e la centralità nel Mediterraneo.
La città spagnola ambisce a diventare la porta d' ingresso del Mediterraneo per i commerci da Nord Africa e America Latina.


Outsourcing

Barcellona e la centralità nel Mediterraneo.

4 Aprile 2012

Il presidente del Salone Internazionale di Logistica e manutenzione (SIL) di Barcellona, Enrique Lacalle, ne è convinto: Barcellona può diventare la porta d’ingresso principale del trasporto marittimo del Mar Mediterraneo per le imprese del Nord Africa e per quelle dell’America Latina.

In sede di presentazione della prossima edizione dell’appuntamento fieristico, in programma dal 5 al 7 giugno prossimi nel recinto della Fiera della città di Gaudì, Lacalle esprime la sua convinzione nel portare la città a diventare protagonista nel mondo logistico internazionale.

Le carte in regola le ha tutte: centralità di territorio, location di livello e strutture di qualità.
Barcellona, già snodo e scalo importante nel bacino del Mediterraneo, si appresta così ad accogliere, nella prima delle giornate del salone, il Foro Mediterraneo di Logistica e Trasporto, organizzato al Consorzio della zona franca di Barcellona, in collaborazione con la Camera di commercio locale e con l’Associazione delle Camere di Commercio e Industria del Mediterraneo (Ascame).

L’appuntamento sarà occasione eccellente per dimostrare e parlare al mondo degli alti obiettivi della città spagnola.
E la prossima edizione, che avrà come titolo “Nuove arie del Sud”, in riferimento ai cambi prodotti in alcuni paesi dalla Primavera araba, sembra essere il pretesto giusto per aprire i nuovi rapporti con i grandi commerci marittimi di Nord Africa e America Latina.





A proposito di Outsourcing