Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Nuovi incentivi INAIL per la sicurezza con la certificazione OHSAS 18001
Entro il 14 febbraio 2011 è possibile presentare la propria richiesta per attingere ai finanziamenti INAIL attraverso una procedura telematica.


Consulenza e Formazione

Nuovi incentivi INAIL per la sicurezza con la certificazione OHSAS 18001

20 Gennaio 2011

Premessa
Il 10 dicembre è stato pubblicato il bando INAIL che prevede 60 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per strutturare progetti che aumentino sicurezza e salute sui posti di lavoro.

Fra gli interventi che si possono finanziare, segnaliamo l’implementazione e la certificazione di un sistema di gestione secondo la norma internazionale BS OHSAS 18001, un intervento rilevante in tema di prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sul sito internet di INAIL, a questo indirizzo, è possibile verificare se la propria azienda o organizzazione abbia i requisiti per ottenere gli incentivi; dal 12 gennaio al 14 febbraio 2011, sino all’esaurimento dei fondi, è possibile presentare la propria richiesta attraverso una procedura telematica.

In questo articolo, redatto con la collaborazione del dott. Gianfilippo Macchi, consulente aziendale di Sistemi di Qualità e di Sicurezza, spieghiamo diffusamente in cosa consista la certificazione OHSAS 18001 e come fare per partecipare al bando INAIL.


Che cos’è la norma OHSAS18001
OHSAS 18001(Occupational Health and Safety Assessment Specification) è uno standard internazionale che assicura l’ottemperanza ai requisiti previsti per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e consente a un’azienda di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni.

OHSAS 18001 può essere adottato da qualsiasi impresa operante in tutti i tipi di settori e attività e ha lo scopo di rendere sistematici, per un’azienda, il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria.


Qual è la sua importanza nel contesto italiano
Il D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni costituisce una normativa la cui osservanza è cogente, ma non certificabile, ossia nessun organismo può rilasciare un certificato di conformità a questo DL e la validità della legge è limitata al territorio nazionale.

La norma OHSAS 18001 è un documento normativo di respiro internazionale e i principali organismi di certificazione hanno concordato schemi di certificazione riconosciuti.

La norma prevede inoltre l’applicazione di principi che il DL non contiene esplicitamente, quali per esempio lo studio di misure di miglioramento.

L’adozione di un sistema conforme alla OHSAS costituisce dunque uno stimolo al miglioramento e un elemento di distinzione per le aziende certificate.

I vantaggi più evidenti della certificazione OHSAS 18001

  1. Potenziale riduzione del numero di infortuni
  2. Potenziale riduzione dei tempi di inattività e dei costi associati
  3. Dimostrazione della conformità a leggi e regolamenti
  4. Dimostrazione alle parti interessate dell’impegno dell’azienda nei confronti della salute e della sicurezza
  5. Dimostrazione di un approccio innovativo e all’avanguardia
  6. Maggiore probabilità di acquisire nuovi clienti e business partner
  7. Migliore gestione dei rischi relativi a salute e sicurezza
  8. Possibilità di riduzione dei costi di assicurazione per responsabilità civile

L’OHSAS 18001 è studiata per essere compatibile con altre norme relative ai sistemi di gestione, quali ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente), ISO 27001 (sicurezza delle informazioni) e SA 8000 (etica).

Queste norme possono essere integrate con continuità e condividono molti principi, per cui la scelta di un sistema di gestione integrato può rivelarsi una scelta economicamente molto conveniente.

I requisiti specificati dalla norma sono implementati dall’impresa e verificati da un Organismo accreditato a rilasciare il relativo Certificato di Conformità.


Vantaggi del sistema certificato OHSAS 18001 nei confronti dell’INAIL

  • Vantaggi annuali
    Le aziende/imprese che adottano un sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro, certificato da ente terzo, ottengono riduzioni fino al 30% sul premio INAIL pagato annualmente per ogni dipendente, che per l’impresa si trasforma in un interessante risparmio economico.
  • Contributi a alle spese sostenute nell’ambito della sicurezza
    L’INAIL offre contributi fino al 50-75% delle spese sostenute per la formazione in ambito sicurezza sul lavoro o per la consulenza e certificazione di un SGSL (Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro), ad esempio in conformità alla norma OHSAS 18001.

    La procedura di richiesta fondi è di tipo telematico, va fatta dal 12/01/2011 al 14/02/2011 ed occorre raggiungere una soglia minima per partecipare al finanziamento.
    La procedura è del tipo valutativa “a sportello”.

    I finanziamenti saranno erogati ad imprese di tutte le regioni italiane, il budget è in funzione del numero di addetti e del rapporto di gravità degli infortuni.

    Se intendete essere assistiti per la pratica di inoltro della richiesta di finanziamento, per la formazione, la consulenza di progettazione e l’implementazione di un sistema certificabile di gestione per la sicurezza sul lavoro, nonché per l’assistenza nella scelta dell’ente di certificazione potete rivolgervi all’Ing. Stefano Farnè all’indirizzo: stefano.farne@inqas.it


Le condizioni del bando pubblicato da INAIL
Qui sotto sono specificate le condizioni del bando pubblicato sul sito internet di INAIL.

ISI INAIL 2010 – INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
in attuazione dei DD.Lgs. 81/2008 e 106/2009, art. 11, comma 5.

1. OBIETTIVO
Incentivare le Imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: possono essere presentati progetti di investimento, di formazione e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

2. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
L’incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura dal 50% al 75% dei costi del progetto.
Il contributo è compreso tra un minimo di 5.000 euro ed un massimo di 100.000,00 euro. Per le imprese individuali e per i progetti di formazione sono previsti limiti più bassi.
Per gli importi maggiori può essere richiesta un’anticipazione del 50%.

3. DESTINATARI
Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

4. RISORSE
Per l’anno 2010 l’INAIL ha stanziato 60 milioni di euro ripartiti in budget regionali.

5. MODALITA’ E TEMPI
A partire dal 10 dicembre 2010, sul sito www.inail.it – Punto Cliente le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso la semplice compilazione di campi obbligati, di verificare la possibilità di presentare la domanda di contributo. La domanda può essere presentata attraverso la procedura informatica a partire dalle ore 14,00 del 12 gennaio 2011 (apertura dello sportello).

Condizione per la presentazione della domanda è, oltre al possesso dei requisiti di ammissibilità, il raggiungimento di un punteggio soglia, determinato da diversi parametri: dimensione aziendale, rischiosità dell’attività di impresa, numero di destinatari, finalità ed efficacia dell’intervento, con un bonus in caso di collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione dell’intervento.

Lo sportello telematico riceve le domande in ordine di arrivo e chiuderà il 14 febbraio 2011. La chiusura potrebbe essere anticipata in caso di esaurimento dei fondi disponibili nel budget regionale. Entro i 15 successivi all’invio telematico l’impresa deve far pervenire alla Sede INAIL competente la domanda cartacea debitamente sottoscritta, oltre alla documentazione prevista.

In caso di ammissione all’incentivo, l’impresa ha un termine massimo di un anno per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 60 giorni dalla rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, il contributo viene erogato.

6. INFORMAZIONI
Tutte le informazioni possono essere trovate negli Avvisi pubblici regionali sottoelencati.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi a:

PUNTO DI CONTATTO: Contact Center – Tel 803164 (da lunedì a venerdì dalle 8,00 alle 20,00, sabato e prefestivi dalle 8,00 alle 14,00)





A proposito di Consulenza e Formazione