29 Novembre 2016
L’edizione 2016 dei premi “Il Logistico dell’anno” è stata l’occasione per far conoscere il complesso lavoro che operatori della logistica e supply chain manager devono affrontare ogni giorno, puntando sull’innovazione per far fronte alle sfide del mercato.
La manifestazione organizzata da Assologistica, Assologistica Cultura e Formazione e dal magazine Euromerci è giunta alla sua dodicesima edizione, dove protagonista è stata soprattutto l’innovazione in tecnologia, sostenibilità ambientale e CSR, formazione e logistica collaborativa, che imprese e manager della logistica hanno declinato in vari modi, tutti molto interessanti.
Ecco i premiati:
- Ceva Logistics Italia per l’innovativo approccio alla digitalizzazione dei processi logistici e di supply chain management;
- CIM –Interporto di Novara per l’originale opera di divulgazione di cultura logistica con la pubblicazione del fumetto “Stockalper-Spirito Errante”;
- Conad per il progetto di dematerializzazione degli esiti di consegna per il prodotto a marchio Conad;
- Conteiners Fidenza Consorzio per il progetto “Logistica sostenibile”;
- Container Lab Association per il progetto “Logistica d’Arte”;
- Gefco Italia per il progetto di internazionalizzazione di impresa in Cina;
- Geodis per il progetto “Let’s save the paper, let’s save the planet”.
- Gruppo Logistico Laziale Distibuzione per l’innovazione in ambito didattico-formativo;
- Logistica Uno e Birra Castello per l’innovativo approccio multimodale ecosostenibile;
- NUMBER 1 Logistics Group per l’nnovazione tecnologica (nuova linea robotizzata antropomorfa dedicata al riconfezionamento);
- XPO Logistics E Aeroporti di Roma (ADR) per l’innovativo progetto #WEAREXPO.
Menzioni speciali per BLG Logistic solution Italia, DHL Supplu Chain Italy, DKV Euro Service, FERCAM,FM Logistic, Interporto Marche, Nolpal, Orogel, Gruppo Cevico e Kimbo; OMLOG; Oneexpress, Sanpellegrino, CAMST-La Ristorazione Italiana, Trenitalia Cargo, Interporto Bologna e Interporto Padova.