Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica e multicanalità al centro di un incontro di Confindustria Padova
Questi i temi discussi al convegno “Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto”


Hardware e Software per il Magazzino

Logistica e multicanalità al centro di un incontro di Confindustria Padova

30 Gennaio 2017

L’Osservatorio Contract Logistics, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, ha organizzato in collaborazione con Assologistica il Convegno “Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto”.

Un evento, realizzato con il patrocinio di Confindustria Padova, che è stato l’occasione per approfondire le tematiche analizzate dall’Osservatorio attraverso la presentazione di casi aziendali innovativi commentati dai manager che hanno realizzato tali progetti.
L’’omnicanalità‘ sarebbe l’evoluzione della ‘multicanaltà’ verso il concetto di uniformità dell’esperienza attraverso l’utilizzo di tutti i canali che interessano lo shopping: dispositivi mobile, PC, punto vendita, chioschi multimediali, direct mail etc.
In sostanza, l’omnicanalità riconfigura i modelli logistici attraverso sinergie con i canali tradizionali e interessa le aziende alla ricerca di nuove soluzioni digitali soprattutto per controllare il processo di distribuzione.

“La globalizzazione e le nuove tecnologie impongono un salto di qualità a tutti – ha affermato Anna Viel, Vice Presidente di
Confindustria Padova e Presidente dei Giovani Imprenditori -La logistica in particolare assume un ruolo cruciale nella capacità di un territorio di essere competitivo e garantire efficienza nelle supply chain di aziende sempre più internazionalizzate.
(…) Oggi va pienamente colta la sfida dell’innovazione digitale per una filiera ancora più connessa, più veloce, più conveniente e per caratterizzarsi come grande centrale logistica del commercio elettronico, appetibile per operatori come Amazon.
Gestire il flusso dei dati vuol dire vincere la competizione delle merci su tutti i fusi orari, e creare lo spazio per lavori del futuro e le nuove competenze dei giovani”.

Il Politecnico ha individuato 8 soluzioni tecnologiche innovative (Smart glass, Workflow scheduling, Load building, RFId, Sensoristica, Dematerializzazione e digitalizzazione documentale per il trasporto, Piattaforme collaborative e Logistics App), di cui ha misurato il grado di interesse prospettico, evidenziando come l’attenzione delle aziende si stia concentrando in particolare sulla visibilità dell’intero processo di distribuzione.





A proposito di Hardware e Software per il Magazzino