Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Alimentare e distribuzione: quali soluzioni logisticamente corrette adottare?
La risposta al workshop “La buona logistica alimentare” dai protagonisti del mondo dell’industria, della distribuzione e del catering


Fiere ed Eventi

Alimentare e distribuzione: quali soluzioni logisticamente corrette adottare?

12 Giugno 2017

Si avvicina il prossimo evento promosso da Logisticamente “La buona logistica alimentare” che si terrà il 23 giugno presso la Scuola Logistica GEP Informatica a Correggio (RE).

Senza dubbio l’agroalimentare è il primo settore in cui la logistica ha un apporto rilevante non solo sui costi aziendali e sul servizio al cliente, ma anche sulla qualità del prodotto stesso.
I tempi di distribuzione, il confezionamento e l’imballaggio, la gestione merci nel magazzino, i mezzi di trasporto e le innovazione tecnologiche, infatti, incidono fortemente sulle proprietà del prodotto alimentare.

In più con la diffusione dell’e-commerce, delle nuove tecnologie e dei nuovi modelli di business le aziende logistiche hanno dovuto reagire prontamente per mettere in atto soluzioni intelligenti e innovative per riuscire a fronteggiare un mercato sempre più competitivo.

Il focus dell’evento sarà approfondire la conoscenza del comparto alimentare non solo dal punto di vista industriale, ma anche della distribuzione e della ristorazione.

Il workshop La buona logistica alimentare tratterà proprio di queste tematiche in maniera approfondita, anche grazie alle importanti testimonianze di aziende come Barilla e Parmalat.

I partecipanti avranno così la possibilità di acquisire informazioni, chiedere delucidazioni e dibattere direttamente con i relatori in merito a precise case history e presentazione dei risultati raggiunti in casi concreti.

I temi principali di cui si dibatterà in particolare saranno:

  • Outsourcing logistico evoluto
  • Sistemi di movimentazione e stoccaggio
  • Soluzioni per la tracciabilità e il controllo
  • Mezzi e sistemi di trasporto
  • Sistemi di etichettatura e confezionamento
  • Software gestionali e dipartimentali
  • Sistemi di refrigerazione
  • Sistemi di controllo della catena del freddo
  • Sistemi ecosostenibili per la gestione delle strutture e della distribuzione.

Il workshop durerà mezza giornata, la partecipazione è gratuita ma, essendo i posti limitati, è necessario iscriversi compilando il form di registrazione .





A proposito di Fiere ed Eventi