Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica 4.0: il punto tra collaborazione e condivisione
Consumatori sempre più informati e digitalizzazione rappresentano importanti principi per una rivoluzione nei processi logistici


Trend

Logistica 4.0: il punto tra collaborazione e condivisione

14 Maggio 2018

Procedere in un’ evoluzione della Logistica e delle Infrastrutture in ottica di Industria 4.0 non è solo urgente, è inderogabile.
Quali sono le difficoltà oggettive che le aziende devono fronteggiare per un reale percorso verso l’adozione di modelli di Logistica 4.0?
Quali sono le soluzioni possibili, i percorsi attesi e desiderati che le aziende italiane possono compiere? Quali le risposte offerte dalle tecnologie e dalle esperienze dei Vendor?
Prova a dare una risposta a queste domande Marco Belloni, Partner di Logistics Reply, a inno3.it.

“L’attesa del consumatore unita alla digitalizzazione di ogni prodotto – spiega Belloni – ha ormai fortemente polarizzato l’offerta di beni di consumo verso la ricerca continua di nuovi limiti, in grado di coniugare personalizzazione del prodotto ad efficiente produzione di massa.
Questa rivoluzione non è confinata al solo ambito produttivo, ma impatta anche i processi logistici sia a supporto sia di distribuzione, creando un contesto in cui la Supply Chain è sempre più estesa e interconnessa.

Parlando di logistica – prosegue Belloni – i principi dell’Impresa 4.0 trovano fattiva applicazione non solo nell’estremizzazione dell’efficienza operativa, ma anche nella forte necessità di collaborazione e condivisione delle informazioni tra i diversi attori della filiera.
In quest’ottica, la catena logistica diventa un enorme tubo produttivo in cui ogni elemento porta un valore aggiunto al prodotto nel renderlo disponibile al cliente finale nel momento e nel modo più opportuni”.
Due secondo Belloni gli elementi chiave: le tecnologie a supporto di tematiche come la Collaborazione e la Visibilità fondamentali per garantire la fruibilità dei servizi e le piattaforme applicative che devono garantire la reattività ormai indispensabile a soddisfare sempre nuovi fabbisogni business in ambito Supply Chain Execution.





A proposito di Trend