Si chiude con ottimi risultati il China Fruit Logistica a Shangai, una tre giorni nata sotto l’ombrello del progetto europeo “Freshness from Europe” e prima edizione organizzata seguendo le orme della Fruit Logistica di Berlino.
“Si tratta – hanno spiegato gli organizzatori – della prima piattaforma fieristica su scala nazionale per il mercato dell’ortofrutta fresca in Cina, che ha messo a confronto produttori, commercianti, catene distributive e fornitori di servizi provenienti dal continente asiatico con i player internazionali del settore.
Gli espositori sono arrivati da 18 Paesi, tra cui Australia, Canada, China, Egitto, Finlandia, Francia, Israele, Italia, Giappone, Malesia, Olanda, Nuova Zelanda, Perù, Spagna, Thailandia, Turchia, Stati Uniti, Uruguay”.
Il “fresco” produce per 1,3 miliardi di clienti cinesi: il mercato locale della frutta, in particolare, ha bisogno di una piattaforma nazionale per il commercio di frutta e di verdura con potenti connessioni internazionali.
Questa necessità si inquadra nella domanda cinese: i clienti richiedono infatti freschezza, gusto e qualità in ogni regione di questo immenso Paese.
Soddisfare le necessità delle singole regioni resta una sfida difficile.
Per vincerla, China Fruit Logistica si prefigge, quindi, di diventare nei prossimi anni la piattaforma leader nel commercio del fresco in Cina, sia online che attraverso i canali più tradizionali.